Abstract/Sommario: Il mondo della disabilità è in costante evoluzione. Nell'arco di pochi anni le leggi da un lato, le diverse opportunità offerte dalla ricerca e dalla tecnologia dall'altro, hanno dato origine a trasformazioni profonde. La pubblicazione Informazioni sulla disabilità, riedizione - riveduta e aggiornata - di quella precedente, pubblicata quattro anni fa con il titolo Informazioni sull'handicap. Già dal titolo emerge una differenza importante: il centro dell'interesse deve essere la disabi ...; [leggi tutto]
Il mondo della disabilità è in costante evoluzione. Nell'arco di pochi anni le leggi da un lato, le diverse opportunità offerte dalla ricerca e dalla tecnologia dall'altro, hanno dato origine a trasformazioni profonde. La pubblicazione Informazioni sulla disabilità, riedizione - riveduta e aggiornata - di quella precedente, pubblicata quattro anni fa con il titolo Informazioni sull'handicap. Già dal titolo emerge una differenza importante: il centro dell'interesse deve essere la disabilità, cioè la difficoltà connessa con un certo tipo di menomazione, piuttosto che l'handicap, che è da intendersi come lo svantaggio che può derivare (ma non necessariamente deriva!) dalla disabilità stessa. Essere informati sulla disabilità significa esserlo anche sulla abilità esistente nonostante il deficit e su come, partendo da questa, è possibile superare le proprie difficoltà e raggiungere la migliore integrazione possibile. Le nuove definizioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che troviamo nelle pagine seguenti, testimoniano questa importante presa di coscienza e lo spostamento che ne deriva, allontanandosi dal vecchio concetto di "portatori di handicap" (quasi che l'handicap fosse una valigia, un pesante carico da trascinare con sé!), per concentrasi sulle diverse abilità delle persone e su come queste, con gli opportuni aiuti, possono prevenire o ridurre la presenza dell'handicap stesso. Gli aiuti a cui far riferimento possono venire, ad esempio, dalla tecnologia informatica e telematica e anche di ciò si parla in questo volume. Viene dedicato alcune pagine alle caratteristiche di un corretto rapporto con le persone disabili e con la disabilità stessa. Il suo duplice obiettivo è dunque quello di fornire informazioni il più possibile complete e aggiornate (anche in merito a questioni tecniche, come ad esempio gli aspetti legislativi) e di contribuire a creare cultura verso la disabilità e il corretto modo di affrontarla.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.