Alleanze psicoeducative con i genitori per sviluppare la prosocialità
Abstract/Sommario: In questo articolo vengono descritte le strategie che docenti possono usare per coinvolgere i genitori nell'insegnamento delle abilità prosociali strategie che includono l'insegnamento incidentate, l'analisi critica delle abilità sociali, l'educazione per il lavoro con genitori che hanno background culturali e linguistici diversi, in particolare per riconoscere e rispettare le differenze culturali, valorizzate le risorse della famiglia, e capire le potenziali discrepanze fra le abilità ...; [leggi tutto]
In questo articolo vengono descritte le strategie che docenti possono usare per coinvolgere i genitori nell'insegnamento delle abilità prosociali strategie che includono l'insegnamento incidentate, l'analisi critica delle abilità sociali, l'educazione per il lavoro con genitori che hanno background culturali e linguistici diversi, in particolare per riconoscere e rispettare le differenze culturali, valorizzate le risorse della famiglia, e capire le potenziali discrepanze fra le abilità a cui dà valore l'insegnante e quelle importanti per la famiglia. Attraverso l'uso di queste strategie gli insegnanti possono attivare una collaborazione educativa efficace con i genitori.
[comprimi]
Alleanze psicoeducative con i genitori per sviluppare la prosocialità/ Elksnin, Linda K.; Elksnin, Nick. - Difficoltà di apprendimento, 2003, 8, 3 ; pp. 339-353
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2003, 8, 3; pp. 339-353