Monografie (a stampa)
Lo stato e la diversità : Aspetti dell'inserimento dei sordi gravi nella scuola dell'obbligo
Roma : Armando Armando Editore, 1983
Abstract/Sommario:
In Italia, sono ancora poco noti i problemi dei sordi di nascita o che abbiano perso l'udito nell'età evolutiva. Questo libro di un Autore che è anche protagonista quale scolaro audioleso e come insegnante per audiolesi si oppone anzitutto al facilismo demagogico. (welfare State) Si Apre, il libro, con una excursus storico sulla condizione del sordomutismo, dall'antichità alla legislazione contemporanea. Affronta gli aspetti sociologici del problema, dalla interazione tra udenti e non ...; [leggi tutto]
In Italia, sono ancora poco noti i problemi dei sordi di nascita o che abbiano perso l'udito nell'età evolutiva. Questo libro di un Autore che è anche protagonista quale scolaro audioleso e come insegnante per audiolesi si oppone anzitutto al facilismo demagogico. (welfare State) Si Apre, il libro, con una excursus storico sulla condizione del sordomutismo, dall'antichità alla legislazione contemporanea. Affronta gli aspetti sociologici del problema, dalla interazione tra udenti e non udenti, alle strutture sociologici del problema, dalla interazione tra udenti e non udenti, alle strutture sociali per facilitare la comunicazione, alle ipotesi di intervento. Accenna poi all'inserimento dell'audioleso nella Scuola dell'obbligo, considerandone gli aspetti giuridici, sociologici, pedagogici e affrontandone il tema della preparazione degli insegnanti specializzati per l'audioleso grave, suggerendo alcune proposte operative. È l'esposizione di una esperienza vissuta con coraggio e con passione.
[comprimi]