Trattamento con melatonina dei disturbi del sonno in pluriminorati sensoriali
Abstract/Sommario: Gli autori hanno realizzato uno studio con tre ragazzi pluriminorati sensoriali con lo scopo di verificare l'efficacia della melatonina nella regolazione dei ritmi sonno-veglia in soggetti non vedenti e con grave ritardo mentale. Si è voluto studiare anche l'effetto del farmaco nella dimensione adattivo-sociale e comportamentale. I risultati dimostrano che il trattamento con la melatonina costituisce un intervento efficace e poco intrusivo, che non dà effetti collaterali negativi o ass ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno realizzato uno studio con tre ragazzi pluriminorati sensoriali con lo scopo di verificare l'efficacia della melatonina nella regolazione dei ritmi sonno-veglia in soggetti non vedenti e con grave ritardo mentale. Si è voluto studiare anche l'effetto del farmaco nella dimensione adattivo-sociale e comportamentale. I risultati dimostrano che il trattamento con la melatonina costituisce un intervento efficace e poco intrusivo, che non dà effetti collaterali negativi o assuefazione. Non sono state evidenziate inoltre correlazioni con un abbassamento del livello di vigilanza attentiva e con deficit di apprendimento.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)