Monografie (a stampa)
Le ragioni della programmazione : Idee e strumenti per lavorare a scuola in presenza di alunni portatori di handicap alla luce della legge quadro n. 104
Napoli, Istituto San Francesco, 1994
Abstract/Sommario:
Il volume presenta una originale trattazione, in cinque parti, relativa al tema della programmazione nell'ambito della ricerca pedagogica. Nella prima parte sono poste le basi logiche e metodologiche per la costruzione di una teoria e di un modello in pedagogia, nella convinzione che ciò non costituisca un condizionamento della capacità creativa dei soggetti. Nella seconda vengono analizzati gli strumenti, le tecniche di analisi e la situazione educativa in relazione al piano educativo ...; [leggi tutto]
Il volume presenta una originale trattazione, in cinque parti, relativa al tema della programmazione nell'ambito della ricerca pedagogica. Nella prima parte sono poste le basi logiche e metodologiche per la costruzione di una teoria e di un modello in pedagogia, nella convinzione che ciò non costituisca un condizionamento della capacità creativa dei soggetti. Nella seconda vengono analizzati gli strumenti, le tecniche di analisi e la situazione educativa in relazione al piano educativo individualizzato. Nella terza viene affrontato il problema dei contenuti nell'attività didattica attraverso l'organizzazione della programmazione e dei curricoli. La quarta parte è dedicata al problema dei metodi o stili di insegnamento, mentre nell'ultima sezione viene dedicato ampio spazio al cammino legislativo della "Legge 104" per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
[comprimi]