Monografie (a stampa)
Monza : Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, 2000
Abstract: Pierre Henri, con molta naturalezza, ci parla delle prospettive di successo scolastico per i ciechi, la cui cecità sia riconosciuta e alle esigenze formative dei quali siano date le risposte giuste. Egli ci parla di lavoro e della possibilità, per i ciechi e per gli ipovedenti, di divenire economicamente autonomi, di essere utili a se stessi, alla loro famiglia ed alla società. Ci descrive la vita dei ciechi e degli ipovedenti nell'ambito della famiglia che si sono costruiti (facendo r ...; [Read more...]
Pierre Henri, con molta naturalezza, ci parla delle prospettive di successo scolastico per i ciechi, la cui cecità sia riconosciuta e alle esigenze formative dei quali siano date le risposte giuste. Egli ci parla di lavoro e della possibilità, per i ciechi e per gli ipovedenti, di divenire economicamente autonomi, di essere utili a se stessi, alla loro famiglia ed alla società. Ci descrive la vita dei ciechi e degli ipovedenti nell'ambito della famiglia che si sono costruiti (facendo riferimento anche a persone internazionali); ce li presenta come genitori che educano e curano i loro figli; come fruitori delle bellezze della natura e dell'arte; come turisti …; insomma, dopo aver letto le sue pagine, nessuno può più aver dubbi sul fatto che la vita dei ciechi e degli ipovedenti può essere varia, ricca di soddisfazioni e, in definitiva, degna di essere vissuta, come la vita di qualsiasi altro essere umano.