Monografie (a stampa)
Gorizia : TecnoScuola Editrice, 1997
Abstract: La trattazione dell'argomento é articolata in due parti. Nella prima l'Autore analizza lo sviluppo psicologico del minorato della vista attraverso l'analisi di molteplici fattori, quali le cause della cecità, lo sviluppo e rappresentazione dello spazio, lo sviluppo linguistico, motorio e affettivo (compreso il concetto di sé e autostima). Una breve parentesi é dedicata alla posizione della famiglia nei confronti dell'handicap e ai problemi dell'integrazione scolastica. Nella seconda pa ...; [Read more...]
La trattazione dell'argomento é articolata in due parti. Nella prima l'Autore analizza lo sviluppo psicologico del minorato della vista attraverso l'analisi di molteplici fattori, quali le cause della cecità, lo sviluppo e rappresentazione dello spazio, lo sviluppo linguistico, motorio e affettivo (compreso il concetto di sé e autostima). Una breve parentesi é dedicata alla posizione della famiglia nei confronti dell'handicap e ai problemi dell'integrazione scolastica. Nella seconda parte vengono studiati i processi di insegnamento e di apprendimento attraverso l'analisi di elementi quali l'orientamento e mobilità dei non vedenti (in questo ambito vengono elencati tutta una serie di ausili tiflotecnici per l'orientamento), l'educazione senso-percettiva, linguistica e motoria. L'ultima sezione é dedicata alla gestione dei comportamenti problematici.