Monografie (a stampa)
Milano : Franco Angeli Editore, 1976
Abstract: Partendo dalla teoria dell'attaccamento e dalle recenti riflessioni ad esse connesse, le autrici propongono una rilettura pedagogica dell'inserimento dei bambini più piccoli al nido come occasione relazionale forte, nella quale l'educatrice può pensare spazi, tempi e strategie per il "sostegno" della relazione madre bambino; riflettono criticamente sul nesso tra ricerca e formazione, indagano e discutono la complessità dell'essere genitori oggi e, nel presentare il percorso di ricerca, ...; [Read more...]
Partendo dalla teoria dell'attaccamento e dalle recenti riflessioni ad esse connesse, le autrici propongono una rilettura pedagogica dell'inserimento dei bambini più piccoli al nido come occasione relazionale forte, nella quale l'educatrice può pensare spazi, tempi e strategie per il "sostegno" della relazione madre bambino; riflettono criticamente sul nesso tra ricerca e formazione, indagano e discutono la complessità dell'essere genitori oggi e, nel presentare il percorso di ricerca, danno la parola alle madri e alle educatrici coinvolte nelle esperienze del "lasciarsi e ritrovarsi" che quotidianamente segnano la condivisione della cura e dell'educazione dei bambini. Tracciando una linea di continuità tra le tante esperienze relazionali vissute al nido, la ricerca interroga i contributi teorici della teoria dell'attaccamento per rileggere l'esperienza dei primi ingressi dei bambini, intreccia percorsi osservativi e avventure interpretative, associa la suggestività delle immagini all'incisività delle testimonianze, registrando, discutendo e interrogando la complessità che i bambini e gli adulti vivono nei contesti educativi. Le testimonianze raccolte raccontano emozioni e consapevolezze; testimoniano stili relazionali e competenze professionali; narrano memorie e ricostruzioni interpretative; riportano storie quotidiane che intrecciano relazioni agite, vissute, rielaborate.