Monografie (a stampa)
Edge, James
Roma : Edizioni Kappa, 2007
Abstract: La sindrome di Usher è la più frequente condizione che includa sia un deficit uditivo (o sordità) che una progressiva perdita della vista. La perdita della vista è provocata dalla Retinite Pigmentosa (RP), condizione che può presentarsi anche come patologia a sé, senza la perdita dell’udito. Si ritiene che la perdita dell’udito, nel caso della sindrome di Usher, sia provocata da un problema delle cellule nervose sensoriali della coclea, struttura responsabile della trasmissione dei suo ...; [Read more...]
La sindrome di Usher è la più frequente condizione che includa sia un deficit uditivo (o sordità) che una progressiva perdita della vista. La perdita della vista è provocata dalla Retinite Pigmentosa (RP), condizione che può presentarsi anche come patologia a sé, senza la perdita dell’udito. Si ritiene che la perdita dell’udito, nel caso della sindrome di Usher, sia provocata da un problema delle cellule nervose sensoriali della coclea, struttura responsabile della trasmissione dei suoni al cervello. Il grado di perdita di udito o di vista dipende dal tipo di sindrome di Usher ed entrambe possono variare in maniera significativa da persona a persona, anche all’interno della stessa famiglia. Attualmente sono noti tre differenti tipi di sindrome di Usher: il tipo 1, il tipo 2 ed il tipo 3. La distinzione maggiore tra queste tre condizioni consiste nel livello di perdita dell’udito e dell’equilibrio. Il 30 Novembre 2007 la Roberto Wirth Fund, in collaborazione con la Gallaudet University, hanno tenuto il seminario intitolato “Introduzione alla sindrome di Usher”. Hanno tenuto una relazione su tale rara condizione P. Ceccarani ed A. Iannola (Lega del Filo d’Oro) e S. D. Collins (Gallaudet University). L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR), l’Ente Nazionale Sordi (ENS) e il Circolo Accademia del Lions Club. Quest’ultimo ci ha generosamente permesso di pubblicare l’opuscolo sulla sindrome di Usher che abbiamo realizzato.