Monografie (a stampa)
Tirrenia : Edizioni del Cerro, 2006
Abstract: Questo testo si prefigge di stimolare e potenziare le capacità del disabile (anche) grave, sulla base della Globalità dei Linguaggi, con un metodo impiegato da circa quarant’anni e ideato da S. Guerra Lisi, curatrice del volume, ed è rivolto a musicoterapeuti, terapeuti della riabilitazione e della psicomotricità, insegnanti di sostegno. Il metodo assume che tutti gli individui siano capaci di cogliere le diverse percezioni sensoriali e, conseguentemente, di utilizzarle per comunicar ...; [Read more...]
Questo testo si prefigge di stimolare e potenziare le capacità del disabile (anche) grave, sulla base della Globalità dei Linguaggi, con un metodo impiegato da circa quarant’anni e ideato da S. Guerra Lisi, curatrice del volume, ed è rivolto a musicoterapeuti, terapeuti della riabilitazione e della psicomotricità, insegnanti di sostegno. Il metodo assume che tutti gli individui siano capaci di cogliere le diverse percezioni sensoriali e, conseguentemente, di utilizzarle per comunicare; la persona è concepita nella sua globalità e gli interventi sono perciò calibrati sulla rivalutazione e l’impiego di ogni forma di espressione (stereotipie, stili e gusti personali ecc.) come forma di comunicazione. Adottare tale metodo, da un lato, significa offrire ad una persona la capacità di comunicare ricorrendo a risorse che non sembrano assolvere a tale funzione e, dall’altro, implica la capacità dell’educatore-terapeuta di riattivare in se stesso, in prima persona, le modalità di ascolto e di percezione del mondo che coinvolgono tutti i sensi e tutte le forme di comunicazione (verbali e corporee). La Trans-formazione possibile, accogliendo e conciliando metodi e discipline di vario tipo propone un’alleanza terapeutica dei metodi promuove una trasformazione nel disabile e – proprio per il tipo di approccio – negli operatori che impiegano tale metodo e realizza una possibilità di metamorfosi positiva anche nei soggetti gravi e non collaborativi.