Monografie (a stampa)
Milano : Franco Angeli Editore, 2005
Abstract: Un volume di straordinaria profondità e insieme semplicità ed umanità. Uno strumento fondamentale per genitori, operatori ed insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Vengono motivati ed illustrati i criteri guida per affrontare le problematiche della crescita, dell’educazione e della riabilitazione dei bambini non vedenti ed ipovedenti, anche con altre minorazioni associate. In particolare sono approfonditi aspetti quali la ges ...; [Read more...]
Un volume di straordinaria profondità e insieme semplicità ed umanità. Uno strumento fondamentale per genitori, operatori ed insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Vengono motivati ed illustrati i criteri guida per affrontare le problematiche della crescita, dell’educazione e della riabilitazione dei bambini non vedenti ed ipovedenti, anche con altre minorazioni associate. In particolare sono approfonditi aspetti quali la gestione della comunicazione e della relazione con bambini anche molto piccoli, l’organizzazione delle attività di scoperta, di orientamento, di apprendimento. Sono affrontate le problematiche legate all’ipovisione e viene dettagliatamente spiegato il processo percettivo e di conoscenza dell’ambiente in assenza di informazioni visive o con scarsità di esse. L’uso e la funzione del bastone e del pre-bastone, l’apporto degli ausili informatici ed i loro criteri di utilizzo, l’organizzazione delle attività educative ed i problemi di integrazione scolastica, sono aspetti trattati dandone un inquadramento teorico ma senza escludere l’aspetto pratico ed applicativo. Sono infine trattati gli aspetti inerenti la gestione della relazione terapeutica e d’aiuto e le barriere alla comunicazione.