Monografie (a stampa)
Trento : Centro Studi Erickson, 1990
Abstract: Perché le persone con ritardo mentale incontrano spesso rilevanti difficoltà nell'utilizzare le abilità apprese quando si trovano da sole e senza suggerimenti e aiuti esterni? Perché è così difficile insegnare loro a prendere decisioni autonome in situazioni naturali, a pianificare e controllare i propri comportamenti, ad usare strategie cognitive e risolvere problemi? Perché molte capacità, acquisite in modo soddisfacente, non si mantengono nel tempo? Perché anche le modificazioni com ...; [Read more...]
Perché le persone con ritardo mentale incontrano spesso rilevanti difficoltà nell'utilizzare le abilità apprese quando si trovano da sole e senza suggerimenti e aiuti esterni? Perché è così difficile insegnare loro a prendere decisioni autonome in situazioni naturali, a pianificare e controllare i propri comportamenti, ad usare strategie cognitive e risolvere problemi? Perché molte capacità, acquisite in modo soddisfacente, non si mantengono nel tempo? Perché anche le modificazioni comportamentali più semplici spesso non si generalizzano ad altri contesti o situazioni stimolo parzialmente dissimili rispetto a quelle dell'apprendimento originario? Perché i progressi nell'apprendimento sono così influenzati da fattori psicologici, come ad esempio le aspettative, gli stili di pensiero e attribuzione, i tratti di personalità e le reazioni emotive? Queste complessità dei processi di apprendimento vengono analizzate in questo volume secondo varie prospettive teoriche: le ricerche sull'autoregolazione, l'autoistruzione e le funzioni autoregolatorie verbali; gli studi sulle strategie metacognitive, sullo stile di attribuzione, sul senso di autoefficacia ed altre variabili psicologiche; l'analisi comportamentale dei processi di generalizzazione e delle varie procedure dimostratesi utili per favorirla al massimo grado.