Abstract: La valutazione delle competenze linguistiche, sia orali che scritte, nei bambini bilingui rappresenta una sfida nel panorama logopedico italiano e internazionale. Uno dei principali punti critici che ostacolano ricerche più affidabili e trasversalmente applicabili è presente già nella definizione di bilinguismo. Per i logopedisti che si occupano di età evolutiva le differenti traiettorie di sviluppo linguistico tra bambini mono e bilingui ostacolano l’individuazione dei profili atipici ...; [Read more...]
La valutazione delle competenze linguistiche, sia orali che scritte, nei bambini bilingui rappresenta una sfida nel panorama logopedico italiano e internazionale. Uno dei principali punti critici che ostacolano ricerche più affidabili e trasversalmente applicabili è presente già nella definizione di bilinguismo. Per i logopedisti che si occupano di età evolutiva le differenti traiettorie di sviluppo linguistico tra bambini mono e bilingui ostacolano l’individuazione dei profili atipici. Per il percorso diagnostico-terapeutico della popolazione infantile bilingue risultano carenti la ricerca clinica e la disponibilità di strumenti validati per la valutazione e l’intervento di questa popolazione. Una buona direzione è quella intrapresa dalla Linea Guida DSA 2022, che tenta di dare i primi riferimenti sull’inquadramento di tali patologie anche per la popolazione bilingue. Questo contributo ha lo scopo di riepilogare le buone prassi finora adottate e riproporre le raccomandazioni delineate dal nuovo documento mettendone a fuoco l’applicabilità nella pratica clinica.