Abstract: Sono in aumento gli studi che valutano l'efficacia degli interventi per favorire il comportamento adattativo in soggetti con disturbo dello spettro autistico; tuttavia, meno studi si sono concentrati su soggetti con disabilità intellettiva senza autismo comorbido. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati negli ultimi 50 anni che miravano a migliorare le attività della vita quotidiana nei bambini e negli adulti con deficit intellettivo. Si è condotta un ...; [Read more...]
Sono in aumento gli studi che valutano l'efficacia degli interventi per favorire il comportamento adattativo in soggetti con disturbo dello spettro autistico; tuttavia, meno studi si sono concentrati su soggetti con disabilità intellettiva senza autismo comorbido. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati negli ultimi 50 anni che miravano a migliorare le attività della vita quotidiana nei bambini e negli adulti con deficit intellettivo. Si è condotta una ricerca nel database PsycInfo utilizzando parole chiave specifiche con un intervallo di date di pubblicazione compreso tra il 1968 e l'agosto 2018. I risultati di questa ricerca hanno prodotto 193 risultatii. Sulla base dei criteri di inclusione ed esclusione, 20 studi sono stati inclusi nella presente revisione. Sono riassunti vari aspetti di questi studi, tra cui competenze target, tecniche di intervento ed esiti. Si è scoperto che la varietà dei principi comportamentali aumenta efficacemente l'acquisizione e l'uso delle abilità di vita quotidiana. Sono state identificate alcune tendenze in letteratura, come l'attenzione alla formazione dei genitori o di chi si prende cura di loro e un passaggio verso interventi più basati sulla tecnologia. La ricerca futura su questa popolazione ha implicazioni cliniche per l'accesso agli interventi comportamentali per le persone con disabilità dello sviluppo.