Analitico
Gauthier-Boudreault, Camille
Abstract: All'età di 21 anni, l'offerta dei servizi disponibili per giovani con disabilità intellettiva grave cambia notevolmente poiché l'accesso a quelli specializzati è più limitato. Nonostante il desiderio dei genitori di evitare ogni impatto sul loro figlio, diversi fattori possono influenzare il corso di questa transizione. Tuttavia, ci sono poche ricerche sui facilitatori e sugli ostacoli alla transizione in età adulta e sull'impatto. È quindi difficile fornire soluzioni che soddisfino le ...; [Read more...]
All'età di 21 anni, l'offerta dei servizi disponibili per giovani con disabilità intellettiva grave cambia notevolmente poiché l'accesso a quelli specializzati è più limitato. Nonostante il desiderio dei genitori di evitare ogni impatto sul loro figlio, diversi fattori possono influenzare il corso di questa transizione. Tuttavia, ci sono poche ricerche sui facilitatori e sugli ostacoli alla transizione in età adulta e sull'impatto. È quindi difficile fornire soluzioni che soddisfino le loro specifiche esigenze. Lo studio ha voluto documentare le esigenze dei genitori e dei giovani adulti con deficit intellettivo grave durante e dopo la transizione all'età adulta, esplorando la loro esperienza di transizione e i fattori che lo hanno influenzato. Utilizzando un design qualitativo descrittivo, sono state condotte due interviste semistrutturate individuali con quattordici genitori di giovani adulti tra i 18 e i 26. Risulta che non sono soddisfatti molti bisogni materiali, informativi, cognitivi ed emotivi dei giovani adulti e dei loro genitori. Gli ostacoli, soprattutto organizzativi, persistono e comportano una transizione particolarmente difficile all'esperienza adulta. Conoscendo le esigenze specifiche di queste famiglie, è possibile sviluppare e implementare soluzioni personalizzate alla propria realtà.