Abstract: Le Comunità Alloggio appartengono alla storia recente nella gestione della residenzialità per le persone affette da ritardo mentale, residenzialità che molto spesso viene definita dai genitori di tali persone come: dopo di noi. In questa seconda parte dell'articolo si vogliono descrivere i modelli applicativi del modello sia da un punto di vista educativo che gestionale di un grande istituto per disabili mentali, teso a fornire servizi di residenzialità più consoni ai mutati bisogni de ...; [Read more...]
Le Comunità Alloggio appartengono alla storia recente nella gestione della residenzialità per le persone affette da ritardo mentale, residenzialità che molto spesso viene definita dai genitori di tali persone come: dopo di noi. In questa seconda parte dell'articolo si vogliono descrivere i modelli applicativi del modello sia da un punto di vista educativo che gestionale di un grande istituto per disabili mentali, teso a fornire servizi di residenzialità più consoni ai mutati bisogni delle persone affette da disabilità mentale e delle loro famiglie. I nuovi servizi di residenzialità debbono, in accordo con le più moderne istanze scientifiche e normative, essere il più vicini possibile alla normalità e a modelli di vita familiare. Il questa prima parte sono sviluppati gli aspetti metodologici per quanto riguarda l'approccio generale al nuovo modello di residenzialità per persone disabili mentali.