Abstract: Gran parte della ricerca sulla comunicazione aumentativa e alternativa per individui con disturbo dello spettro autistico si è concentrata sui bambini piccoli. Dato che la vita, la comunicazione, i bisogni e le esigenze d adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico sono molto diverse da quelli dei bambini, gli autori hoanno voluto conoscere lo stato attuale ricerca su questi individui. È stata condotta una revisione sistematica per identificare e valutare la ricerca perti ...; [Read more...]
Gran parte della ricerca sulla comunicazione aumentativa e alternativa per individui con disturbo dello spettro autistico si è concentrata sui bambini piccoli. Dato che la vita, la comunicazione, i bisogni e le esigenze d adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico sono molto diverse da quelli dei bambini, gli autori hoanno voluto conoscere lo stato attuale ricerca su questi individui. È stata condotta una revisione sistematica per identificare e valutare la ricerca pertinente. I risultati indicano che l'intervento AAC avvantaggia gli adolescenti e gli adulti con disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche. La ricerca futura va focalizzata sul supporto delle funzioni comunicative diverse dal solo chiedere (ad es. relazione sociale, trasferimento di informazioni) per far partecipare a contesti importanti per la vita.
Abstract: Per molti soggetti con problemi di linguaggio è difficoltoso decidere quando utilizzare una voce sintetica nelle conversazioni telefoniche e quando utilizzare la propria con i relativi problemi articolatori. Gli autori hanno voluto indagare su questo aspetto cercando di confrontare la comprensione dell'oralità con due tipi di sintesi vocale telefonica in situazioni tranquille. Non sono emerse differenze tra i due programmi utilizzati, anche se sono emerse differenze tra il tipo di voce ...; [Read more...]
Per molti soggetti con problemi di linguaggio è difficoltoso decidere quando utilizzare una voce sintetica nelle conversazioni telefoniche e quando utilizzare la propria con i relativi problemi articolatori. Gli autori hanno voluto indagare su questo aspetto cercando di confrontare la comprensione dell'oralità con due tipi di sintesi vocale telefonica in situazioni tranquille. Non sono emerse differenze tra i due programmi utilizzati, anche se sono emerse differenze tra il tipo di voce maschile o femminile, mentre la sintesi è sempre risultata migliore del linguaggio naturale.