Abstract: Con il presente contributo ci siamo proposti di analizzare le motivazioni valoriali della professione infermieristica, ipotizzando una caratterizzazione delle disposizioni valoriali tipica della professione infermieristica e nello stesso tempo una differenziazione valoriale in base ai livelli d’anzianità di servizio, e al tipo di reparto. Gli strumenti utilizzati sono l’Inventario dei Valori Professionali di Boerchi e Castelli (2000) e la Scala di Valutazione delle Motivazioni Valorial ...; [Read more...]
Con il presente contributo ci siamo proposti di analizzare le motivazioni valoriali della professione infermieristica, ipotizzando una caratterizzazione delle disposizioni valoriali tipica della professione infermieristica e nello stesso tempo una differenziazione valoriale in base ai livelli d’anzianità di servizio, e al tipo di reparto. Gli strumenti utilizzati sono l’Inventario dei Valori Professionali di Boerchi e Castelli (2000) e la Scala di Valutazione delle Motivazioni Valoriali di Pallini e Laghi, nella prospettiva psicologico - evoluzionista di Liotti (2005). Dalla ricerca si evidenziano valori stabili che caratterizzano intrinsecamente la professione, quali la prosocialità e valori soggetti a variazioni nell’arco della carriera, quali la stabilità, la responsabilità, l’interesse e l’orientamento al risultato.
Abstract: Nel lavoro è descritto un nuovo strumento per la valutazione dell'autoprestazione denominato Mi presento. La definizione dell'autoprestazione, proposta per la costruzione della scala, articola il costrutto in cinque dimensioni o fattori interrelati e una scala di desiderabilità sociale. Lo studio presentato ha valutato l'attendibilità e la validità della scala in un campione composto da adolescenti. La scala MPr dimostra inoltre un'adeguata attendibilità interna e una buona validità co ...; [Read more...]
Nel lavoro è descritto un nuovo strumento per la valutazione dell'autoprestazione denominato Mi presento. La definizione dell'autoprestazione, proposta per la costruzione della scala, articola il costrutto in cinque dimensioni o fattori interrelati e una scala di desiderabilità sociale. Lo studio presentato ha valutato l'attendibilità e la validità della scala in un campione composto da adolescenti. La scala MPr dimostra inoltre un'adeguata attendibilità interna e una buona validità concorrente con la traduzione italiana della scala a 13 item della Revised Self-monitoring Scale (R-SMS), lo strumento maggiormente utilizzato finora per la valutazione dell'automonitoraggio, e con l'Offer self-image Questionnaire. Sono presentati i test, i metodi e i risultati della ricerca.