Abstract: La scuola di oggi esige e impone una precoce fruibilità della scrittura come strumento di lavoro senza tuttavia garantire il necessario esercizio affinché essa diventi un'abilità motoria specializzata. Paradossalmente, si richiede ai bambini di scrivere di più e sempre più precocemente, senza tuttavia preoccuparsi di come questa competenza, non solo linguistica ma anche motoria, venga acquisita e consolidata. In questo lavoro si propone una metodologia sistematica per l'insegnamento de ...; [Read more...]
La scuola di oggi esige e impone una precoce fruibilità della scrittura come strumento di lavoro senza tuttavia garantire il necessario esercizio affinché essa diventi un'abilità motoria specializzata. Paradossalmente, si richiede ai bambini di scrivere di più e sempre più precocemente, senza tuttavia preoccuparsi di come questa competenza, non solo linguistica ma anche motoria, venga acquisita e consolidata. In questo lavoro si propone una metodologia sistematica per l'insegnamento del corsivo attraverso la presentazione graduale di famiglie di lettere raggruppate per movimenti affini e progressivi. Lo scopo di tale metodologia è promuovere l'apprendimento e l'automatizzazione di movimenti efficienti e funzionali a una scrittura rapida e leggibile, a pieno supporto della sua fruibilità come mezzo espressivo.
Abstract: Il percorso illustrato, in questo articolo, trattato in modo dettagliato dalla Bravar e colleghe, intende rappresentare solo una delle proposte possibili di lavoro nel campo dell'insegnamento in maniera non definitiva. Infatti suggerisce un approccio sistematico per analizzare il comportamento motorio durante la scrittura esercitata dal bambino per poi intervenire, in modo mirato, su ognuna delle difficoltà che potrebbe incontrare il bambino nella gestione della scrittura sia visuale e ...; [Read more...]
Il percorso illustrato, in questo articolo, trattato in modo dettagliato dalla Bravar e colleghe, intende rappresentare solo una delle proposte possibili di lavoro nel campo dell'insegnamento in maniera non definitiva. Infatti suggerisce un approccio sistematico per analizzare il comportamento motorio durante la scrittura esercitata dal bambino per poi intervenire, in modo mirato, su ognuna delle difficoltà che potrebbe incontrare il bambino nella gestione della scrittura sia visuale e sia motoria. Quando si tratta dei disturbi motori o di apprendimento, l'intervento che si deve fare è quello di collegarlo alle specifiche difficoltà dell'alunno e condividerlo con lui, tenendo, però, sempre conto delle competenze, dei motivi e della situazione scolastica e familiare del bambino. Talvolta l'operatore non trova tutto quello che gli serve e deve trovare, quindi, strategie diverse, inventandosi anche delle soluzioni ad hoc. Le autrici con questo loro lavoro cercano di offrire degli spunti che possono aiutare a comprendere la molteplice varietà che scaturisce dalla produzione motoria della scrittura ed affrontare in modo efficace le difficoltà ad essa associata.