Monografie (a stampa)
Tirrenia : Edizioni del Cerro, 1984
Abstract: Questo libro è la sintesi di un lungo lavoro teorico e pratico che Marcello Pierro e i suoi collaboratori hanno svolto negli ultimi cinque anni. In primo luogo troviamo la questione, raramente trattata, della formazione del riabilitatore che, a sua volta, ha il compito di formare il bambino. A questo proposito Pierro propone la costruzione delle mappe cognitive del riabilitatore, cioè l'indagine su come attualmente lavora, e come dovrebbe lavorare il riabilitatore, alla ricerca del per ...; [Read more...]
Questo libro è la sintesi di un lungo lavoro teorico e pratico che Marcello Pierro e i suoi collaboratori hanno svolto negli ultimi cinque anni. In primo luogo troviamo la questione, raramente trattata, della formazione del riabilitatore che, a sua volta, ha il compito di formare il bambino. A questo proposito Pierro propone la costruzione delle mappe cognitive del riabilitatore, cioè l'indagine su come attualmente lavora, e come dovrebbe lavorare il riabilitatore, alla ricerca del perché di certi comportamenti, da cui trarre indicazioni per la terapia. Si tratta di studiare e di proporre modelli comportamentali su cui impostare il dialogo tra il terapista e il bambino. I terapisti che hanno collaborato alla stesura del lavoro hanno dato un contributo volto alla ricerca di una posizione propria e della definizione del ruolo del terapista, necessariamente diverso da quello del medico riabilitatore, analizzando inoltre le dinamiche del loro quotidiano rapporto con i piccoli pazienti. In sostanza, ci troviamo di fronte ad un manuale, nel senso positivo del termine, per la preparazione dei futuri terapisti, e ad una guida sicura per chi già opera sul campo. Il volume è corredato di 20 schemi, fac-simili di schede di valutazione e di riabilitazione e da oltre 100 foto, tra cui una serie che illustra, in una presentazione organica, le posture e i movimenti più importanti da rilevare.