Abstract: L'articolo illustra il campo emotivo in cui operano assistenti sociali, educatori, psicologi che vengono chiamati in campo per problemi degli utenti riguardanti la loro vita e le loro attività quotidiane. C'è da dire che questi professionisti svolgono la loro funzione ed attività a stretto contatto con le emozioni che possono essere di 3 tipi nel lavoro sociale. Il primo tipo è quello che questi operatori agiscono mettendo da parte le emozioni; il secondo tipo è quello del rinvio delle ...; [Read more...]
L'articolo illustra il campo emotivo in cui operano assistenti sociali, educatori, psicologi che vengono chiamati in campo per problemi degli utenti riguardanti la loro vita e le loro attività quotidiane. C'è da dire che questi professionisti svolgono la loro funzione ed attività a stretto contatto con le emozioni che possono essere di 3 tipi nel lavoro sociale. Il primo tipo è quello che questi operatori agiscono mettendo da parte le emozioni; il secondo tipo è quello del rinvio delle stesse; il terzo, infine, è quello di essere coinvolti dalle situazioni che gli si pongono davanti e, non riuscendo a gestirle, le fanno proprie (dette emozioni sotto pelle). Tutto ciò dipende dal fatto che, queste persone si confrontano con storie particolari e toccanti e sono abbastanza frequenti i casi dove per loro è difficile gestire le emozioni; soprattutto quelle che riescono ad entrare "sotto pelle" possono generare situazioni molto delicate. L'emozione può influenzare il modo in cui viene approcciato un caso durante gli incontri e questo può essere rischioso e può portare gli operatori a vivere spiacevoli situazioni anche al di fuori dell'ambiente professionale, e creando alla fine ricadute negative su tutte le persone coinvolte. Per tali motivi è molto importante lavorare sulle emozioni e cercare di gestirle nel migliore dei modi; ciò aiuta a prevenire diversi problemi come l'esaurimento nervoso e il burnout.
Abstract: Il contributo analizza le relazioni agli adolescenti sia verso la famiglia che con i coetanei. Sono evidenziati i comportamenti, gli atteggiamenti, i rapporti affettivi con studi e statistiche pubblicate.
Abstract: Sollevare e movimentare pesi in un modo per il quale il corpo umano non è stato concepito può portare a dolorosi danni alla schiena: questa monografia offre alcuni utili suggerimenti per prevenire questo tipo di problemi.
Abstract: Tra i vari aspetti che caratterizzano la nostra cultura un posto non secondario va attribuito al mutato atteggiamento nei confronti degli animali. L'articolo analizza gli effetti sulla psicologia umana del possedere un animale.
Abstract: "Ti prego, moglie mia, non tagliare i piedi di Kira, lo sai che è la mia preferita..." "E va bene, gliene taglieremo solo uno. Dopotutto basta per zoppicare." La nuova collana affianca a un testo ad Alta Leggibilità un QR Code contenente il video della lettura del testo in Lingua dei Segni Italiana. A questo si aggiungono poi altri QR Code che spiegano, sempre attraverso la Lingua dei Segni Italiana, termini ed espressioni di uso meno comune, che potrebbero risultare di difficile compr ...; [Read more...]
"Ti prego, moglie mia, non tagliare i piedi di Kira, lo sai che è la mia preferita..." "E va bene, gliene taglieremo solo uno. Dopotutto basta per zoppicare." La nuova collana affianca a un testo ad Alta Leggibilità un QR Code contenente il video della lettura del testo in Lingua dei Segni Italiana. A questo si aggiungono poi altri QR Code che spiegano, sempre attraverso la Lingua dei Segni Italiana, termini ed espressioni di uso meno comune, che potrebbero risultare di difficile comprensione e che vanno così invece a costituire un arricchimento lessicale. I video sono realizzati con uno “stile segnato” adatto a bambine e bambini sordi, accattivante, coinvolgente e con uno stile linguistico ricco e adeguato all’età e a diversi livelli di competenza. Età di lettura: da 8 anni.