Abstract: Trascorsi dieci anni dalle proposte della “Commissione Onofri”, voluta per disegnare una complessiva riforma del welfare italiano, In questo speciale si vuole fare il punto sull’eredità della Commissione: le proposte allora formulate, cosa è successo in questi dieci anni, cosa è tuttora attuale e va ripreso e realizzato. Il numero si apre con un contributo del Presidente della Commissione che formula un bilancio complessivo del decennio trascorso. Gli articoli seguenti si concentrano s ...; [Read more...]
Trascorsi dieci anni dalle proposte della “Commissione Onofri”, voluta per disegnare una complessiva riforma del welfare italiano, In questo speciale si vuole fare il punto sull’eredità della Commissione: le proposte allora formulate, cosa è successo in questi dieci anni, cosa è tuttora attuale e va ripreso e realizzato. Il numero si apre con un contributo del Presidente della Commissione che formula un bilancio complessivo del decennio trascorso. Gli articoli seguenti si concentrano sulle politiche socio-assistenziali e si riflette sulla predominanza esercitata dai trasferimenti monetari rispetto ai servizi negli interventi per la famiglia e contro la povertà e sull’esigenza di un riequilibrio. Si discute sull’universalismo selettivo, principio su cui poggia l’intera proposta della Commissione, mentre di seguito si esamina le vicende e le prospettive del Rmi. L’articolo di Gori e Madama, infine, propone un’analisi complessiva sul mancato raggiungimento degli obiettivi della Commissione per le politiche socio-assistenziali e sulle attuali prospettive. Completa il quadro una discussione sull’impatto che le proposte della Commissione hanno avuto sulla sanità. Elenco degli articoli: La riforma del welfare dal Rapporto Onofri a oggi . Le politiche sociali dieci anni dopo . L’irresistibile attrazione dei trasferimenti monetari . Welfare L’universalismo selettivo: punti di forza e alcune criticità Il reddito minimo di inserimento dal Rapporto Onofri a oggi. Che cosa è andato storto? Sanità: le questioni ancora aperte.