Abstract: L'articolo ha valore di introduzione al problema della complessità dei termini e concetti presenti attualmente in logopedia e che possono essere fonte di confusione tra gli operatori del settore. Pertanto vengono solo accennate alcune ragioni epistemologiche e di trasversalità di evoluzioni, senza approfondirle appieno: esempi fisiologici sicuri di confusione fonetico-fonologica, le automazioni delle utterances, le classificazioni delle dislalie, l'impatto delle diverse categorie di pa ...; [Read more...]
L'articolo ha valore di introduzione al problema della complessità dei termini e concetti presenti attualmente in logopedia e che possono essere fonte di confusione tra gli operatori del settore. Pertanto vengono solo accennate alcune ragioni epistemologiche e di trasversalità di evoluzioni, senza approfondirle appieno: esempi fisiologici sicuri di confusione fonetico-fonologica, le automazioni delle utterances, le classificazioni delle dislalie, l'impatto delle diverse categorie di patologie, razionale e tecniche diagnostiche, riabilitative.