Abstract: Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta è un periodo "ad alto rischio" per l'aumento di peso nella popolazione generale. Si ipotizza che questo possa anche essere un periodo a rischio per gli adulti con disabilità intellettive; tuttavia, non c'è stata alcuna ricerca che abbia monitorato il cambiamento negli indicatori di salute. Poiché gli adulti con disabilità intellettiva hanno tassi di obesità più elevati e hanno comportamenti più sedentari e meno attività fisica rispetto alla ...; [Read more...]
Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta è un periodo "ad alto rischio" per l'aumento di peso nella popolazione generale. Si ipotizza che questo possa anche essere un periodo a rischio per gli adulti con disabilità intellettive; tuttavia, non c'è stata alcuna ricerca che abbia monitorato il cambiamento negli indicatori di salute. Poiché gli adulti con disabilità intellettiva hanno tassi di obesità più elevati e hanno comportamenti più sedentari e meno attività fisica rispetto alla popolazione generale, è necessario capire di più sui comportamenti di stile di vita di questa popolazione durante il passaggio all'età adulta. Gli autori esaminano la fattibilità di un protocollo per la salute dei giovani con disabilità intellettive. 30 partecipanti con un livello di disabilità intellettiva lieve-moderata sono stati coinvolti nelo studio sul comportamento sanitario. Lo studio valuterà la fattibilità del monitoraggio del peso, della dieta e dei livelli di attività fisica negli adolescenti per un periodo di transizione di 12 mesi dalla scuola alla vita adulta. Questo studio con metodo misto fornirà informazioni sulla vita dei giovani con disabilità intellettive e su come promuovere l'autodeterminazione specifica dei comportamenti di stile di vita, durante il periodo di transizione. I dati di riferimento saranno raccolti durante l'ultimo anno di scuola, con la raccolta dei dati di follow-up a 6 e 12 mesi.