Abstract: L'affidabilità interna della misura degli eventi di vita negli adulti con disabilità intellettiva è stata studiata coinvolgendo due membri del personale per ciascuno dei 79 adulti con disabilità intellettiva ospitati in una struttura residenziale. Utilizzando una checklist, per segnalare l'esposizione ad eventi di vita quotidiana e l'intensità nell'arco di 12 mesi, si è cercato di stimare le possibili correlazioni con la qualità della cura della comunità. I valori ottenuti per il verif ...; [Read more...]
L'affidabilità interna della misura degli eventi di vita negli adulti con disabilità intellettiva è stata studiata coinvolgendo due membri del personale per ciascuno dei 79 adulti con disabilità intellettiva ospitati in una struttura residenziale. Utilizzando una checklist, per segnalare l'esposizione ad eventi di vita quotidiana e l'intensità nell'arco di 12 mesi, si è cercato di stimare le possibili correlazioni con la qualità della cura della comunità. I valori ottenuti per il verificarsi di eventi di vita sono stati 44-80 per le misure di intensità, cioè valori inferiori nel caso in cui il compilatore aveva conosciuto la persona per 2 o più anni o quando la qualità della cura della comunità era alta. L'affidabilità del valutatore in generale è risultata accettabile. Sono necessari ulteriori sviluppi e ricerche per migliorare l'affidabilità delle misure di eventi di vita con disabilità intellettiva grave.
Abstract: I sentimenti positivi e negativi dei genitori sui propri bambini influenzano sia il comportamento genitoriale che il comportamento problematico infantile. La ricerca non ha mai preso in considerazione i fattori che contribuiscono a sentimenti positivi e negativi nei genitori di bambini con ritardo dello sviluppo e gli autori hanno cercato di esaminare se l'ottimismo, un fattore protettivo noto per i genitori di bambini con deficit evolutivo, era predittivo di sentimenti positivi e nega ...; [Read more...]
I sentimenti positivi e negativi dei genitori sui propri bambini influenzano sia il comportamento genitoriale che il comportamento problematico infantile. La ricerca non ha mai preso in considerazione i fattori che contribuiscono a sentimenti positivi e negativi nei genitori di bambini con ritardo dello sviluppo e gli autori hanno cercato di esaminare se l'ottimismo, un fattore protettivo noto per i genitori di bambini con deficit evolutivo, era predittivo di sentimenti positivi e negativi per questi genitori. I dati sono stati raccolti da 119 genitori di bambini in età prescolare con ritardo nello sviluppo. Sono state condotte due analisi gerarchiche di regressione lineare separate per determinare se l'ottimismo avesse significatività in relazione a sensazioni positive e sentimenti negativi e se l'ottimismo avesse relazioni tra stress genitoriale e sentimenti genitoriali. I dati ottenuti indicano che l'aumento dell'ottimismo è correlato a un aumento dei sentimenti positivi e che quello moderato correla con sentimenti negativi in presenza di comportamento problematico dei bambini e dello stress genitoriale. I risultati suggeriscono che l'ottimismo può influenzare il modo in cui i genitori percepiscono i propri figli e la ricerca futura dovrebbe esaminare come i sentimenti positivi e negativi influenzino il comportamento positivo della genitorialità e la presenza del comportamento problematico specificamente per i bambini con deficit evolutivo.
Abstract: Patologie con sintomi e manifestazioni inspiegabili sono sono comuni nella popolazione generale e possono essere risolte con risposte appropriate. Gli autori hanno cercato di quantificare i tipi e la prevalenza di queste manifestazioni in adulti con deficit intellettivo per determinare i fattori associati. 1023 adulti con una valutazione dettagliata sulla salute, che considerava sistematicamente sintomi e manifestazioni sono stati inseriti nello studio con analisi statistica per determ ...; [Read more...]
Patologie con sintomi e manifestazioni inspiegabili sono sono comuni nella popolazione generale e possono essere risolte con risposte appropriate. Gli autori hanno cercato di quantificare i tipi e la prevalenza di queste manifestazioni in adulti con deficit intellettivo per determinare i fattori associati. 1023 adulti con una valutazione dettagliata sulla salute, che considerava sistematicamente sintomi e manifestazioni sono stati inseriti nello studio con analisi statistica per determinare i fattori indipendentemente associati ai sintomi inspiegabili. In 664 persone (64,9%) i sintomi e manifestazioni di carattere medico non spiegati erano 3,8 volte superiori alla popolazione in generale e 470 (45,9%) presentavano o sintomi o manifestazioni non spiegati. Alcuni erano simili a quelli riportati nella popolazione generale, come dispnea, dispepsia, mal di testa, nausea e vertigini. Tuttavia, altri non sono comunemente riportati nella popolazione in generale, tra cui disfagia, atassia, poliuria, edema e manifestazioni cutanee. Avere questi problemi non spiegati è risultato associato in modo indipendente con l'età più anziana, al sesso femminile, a non avere la sindrome di Down, alla gravità del deficit intellettivo e alle visite più frequenti negli ultimi 12 mesi. Non è risultato associato al vivere in ambienti privati, al tipo di sistemazione di vita, al numero di visite ospedaliere negli ultimi 12 mesi, al fumo, all'autismo, ai comportamenti problematici o ai disturbi mentali. Le persone con deficit intellettivo hanno molte più manifestazioni inspiegabili, alcune anche dolorose o disabilitanti. Questi risultati dovrebbero aiutare chi effettua controlli sanitari di adulti con disabilità intellettiva, in modo da non limitarsi solo alla gestione delle condizioni a lungo termine e alla promozione della salute.