Bronwen Davies, Elizabeth
Abstract: Le ricerche suggeriscono che nella disabilità intellettiva la frequente difficoltà nel riconoscere le emozioni proponga la necessità di studiare la alessitimia in questa popolazione. Gli autori si sono interessati alla relazione tra questo disturbo nell'elaborazione delle emozioni e i problemi di comportamento. Per questo 96 adulti con deficit intellettivo e 95 loro caregiver sono stati coinvolti in uno studio che ha utilizzato questionari e checklist specifici per ciascun gruppo per p ...; [Read more...]
Le ricerche suggeriscono che nella disabilità intellettiva la frequente difficoltà nel riconoscere le emozioni proponga la necessità di studiare la alessitimia in questa popolazione. Gli autori si sono interessati alla relazione tra questo disturbo nell'elaborazione delle emozioni e i problemi di comportamento. Per questo 96 adulti con deficit intellettivo e 95 loro caregiver sono stati coinvolti in uno studio che ha utilizzato questionari e checklist specifici per ciascun gruppo per poi incrociare statisticamente i dati ottenuti. Il rapporto tra percezione dell'utente e valore di alessitimia dato dai caregiver è risultato molto debole. Infatti i primi hanno indicato scarsa relazione tra alessitimia e comportamento problematico, mentre gli educatori hanno segnalato correlazioni significative. Gli autori suppongono che non esista una vera correlazione tra alessitimia percepita dagli utenti e comportamento problematico, sebbene altri studi indichino il contrario.