Abstract: Le persone con deficit intellettivo che presentano gravi problemi comportamentali vanno facilmente soggette a forme socialmente restrittive e vengono isolate in ambienti predisposti quando la comunità che le ospita non riesce a rispondere alle loro necessità. Tutto questo presenta alti costi con esiti veramente scarsi per la qualità della vita di queste persone. Gli autori hanno voluto valutare costi a qualità della cura utilizzando diversi parametri mettendo a confronto 38 persone co ...; [Read more...]
Le persone con deficit intellettivo che presentano gravi problemi comportamentali vanno facilmente soggette a forme socialmente restrittive e vengono isolate in ambienti predisposti quando la comunità che le ospita non riesce a rispondere alle loro necessità. Tutto questo presenta alti costi con esiti veramente scarsi per la qualità della vita di queste persone. Gli autori hanno voluto valutare costi a qualità della cura utilizzando diversi parametri mettendo a confronto 38 persone con deficit intellettivo e comportamento aggressivo trattati in strutture aperte ed altri 38 trattati in forme restrittive. La ricerca è stata condotta nel Galles dove i casi trattati in strutture protette rappresentano i due terzi di questa popolazione. Le strutture protette, inaspettatamente, sono risultate con costi gestionali più bassi, ma il confronto si è dimostrato difficoltoso per le diverse condizioni individuate tra le due situazioni.
Abstract: Alcune persone con deficit intellettivo presentano comportamenti aggressivi auto o etero diretti che comportano conseguenze negative come l'uso di forme restrittive o di contenimento. Gli autori hanno voluto esaminare la relazione tra fattori personali, ambientali e ricorso a forme restrittive in questa popolazione. Via e-mail sono stati raccolti dati relativi ad 81 adulti sugli aspetti demografici, sulla salute e trattamento farmacologico, sull'esperienza degli assistenti, sulla diagn ...; [Read more...]
Alcune persone con deficit intellettivo presentano comportamenti aggressivi auto o etero diretti che comportano conseguenze negative come l'uso di forme restrittive o di contenimento. Gli autori hanno voluto esaminare la relazione tra fattori personali, ambientali e ricorso a forme restrittive in questa popolazione. Via e-mail sono stati raccolti dati relativi ad 81 adulti sugli aspetti demografici, sulla salute e trattamento farmacologico, sull'esperienza degli assistenti, sulla diagnosi e sulle caratteristiche dei servizi. I dati indicano che le forme restrittive incidono nel 63% dei casi e sono correlate alle modalità comunicative, all'uso di ansiolitici, alla gravità delle forme aggressive, all'analisi funzionale del comportamento e alla disponibilità di supporto avvertita dagli assistenti.
Abstract: I bambini pluriminorati presentano problemi di sviluppo ben più complessi di quanti sono interessati da una singola disabilità. L'autrice ha voluto considerare questo aspetto confrontando diversi gruppi di bambini tra i 4 e gli 11 anni che erano risultati, intervistando i genitori con la Child Behavior Check List/4-18 (CBCL/4-18), con deficit intellettivo e disabilità visiva, o solo con deficit visivo, o solo con deficit intellettivo o, infine, nella norma. I dati ottenuti hanno eviden ...; [Read more...]
I bambini pluriminorati presentano problemi di sviluppo ben più complessi di quanti sono interessati da una singola disabilità. L'autrice ha voluto considerare questo aspetto confrontando diversi gruppi di bambini tra i 4 e gli 11 anni che erano risultati, intervistando i genitori con la Child Behavior Check List/4-18 (CBCL/4-18), con deficit intellettivo e disabilità visiva, o solo con deficit visivo, o solo con deficit intellettivo o, infine, nella norma. I dati ottenuti hanno evidenziato che quelli pluriminorati con deficit visivo avevano maggiori disturbi emozianli e comportamentali confronto agli altri gruppi e che tutti i bambini disabili presentano maggiori problemi emozionali e comportamentali di quelli risultati nella norma. Sono emerse differenze significative nei disturbi dell'attenzione, mentre quanti hanno deficit visivi, sia combinati con altre disabilità o no, presentano maggiori conseguenze di tipo somatico, come le infezioni agli occhi causate dal toccarli frequentemente.