Abstract: L'interazione del bambino con le persone di riferimento rappresenta un elemento chiave per lo svilupop della comunicazione. In questo contesto di relazione privilegiata il bambino acquisisce le competenze e cresce cognitivamente grazie alla continua interazione con l'ambiente. I problemi nella comunicazione si manifestano in diversi modi con livelli differenti di gravità. In base all'età del bambino, alla diagnosi, alle abilità comunicative, alle persone con cui si intragisce ed agli a ...; [Read more...]
L'interazione del bambino con le persone di riferimento rappresenta un elemento chiave per lo svilupop della comunicazione. In questo contesto di relazione privilegiata il bambino acquisisce le competenze e cresce cognitivamente grazie alla continua interazione con l'ambiente. I problemi nella comunicazione si manifestano in diversi modi con livelli differenti di gravità. In base all'età del bambino, alla diagnosi, alle abilità comunicative, alle persone con cui si intragisce ed agli ausili disponibili si creano situazioni diverse di difficoltà comunicativa. Gli autori enfatizzano la necessità di valutare ed intervenire su questi aspetti mettendo in evidenza come l'ICF-CY sia un valido strumento per quanti si interessano di comunicazione aumentativa alternativa.
Abstract: Gli autori mettono in relazione l'ICF-CY con il profilo della comunicazione aumentativa alternativa per ampliare la conoscenza degii aspetti che coinvolgono le competenze comunicative e del loro utilizzo da parte di allievi con gravi difficoltà comunicative. La versione dell'ICF per bambini e adolescenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità viene utilizzata come piattaforma al fine di favorire l'individuazione degli obiettivi educativi per gli alunni della scuola primaria che già ...; [Read more...]
Gli autori mettono in relazione l'ICF-CY con il profilo della comunicazione aumentativa alternativa per ampliare la conoscenza degii aspetti che coinvolgono le competenze comunicative e del loro utilizzo da parte di allievi con gravi difficoltà comunicative. La versione dell'ICF per bambini e adolescenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità viene utilizzata come piattaforma al fine di favorire l'individuazione degli obiettivi educativi per gli alunni della scuola primaria che già utilizzano o potrebbero avvalersi della comunicazione aumentativa alternativa.
Abstract: Gli autori prendono in esame l'ICF nella versione per bambini e adolescenti in relazione alla comunicazione aumentativa alternativa. Prima di tutto hanno esaminato le ricerche che si sono interessate della sua applicazione nella AAC ed hanno valutato il suo utilizzo e l'implementazione. I dati ottenuti possono fornire utili informazioni per il lavoro futuro. Emerge la necessità di raggiungere procedure standard e un linguaggio comune per individuare quali fattori favoriscono l'implema ...; [Read more...]
Gli autori prendono in esame l'ICF nella versione per bambini e adolescenti in relazione alla comunicazione aumentativa alternativa. Prima di tutto hanno esaminato le ricerche che si sono interessate della sua applicazione nella AAC ed hanno valutato il suo utilizzo e l'implementazione. I dati ottenuti possono fornire utili informazioni per il lavoro futuro. Emerge la necessità di raggiungere procedure standard e un linguaggio comune per individuare quali fattori favoriscono l'implemantazione sia a livello organizzativo che individuale.