Abstract: I partecipanti al Convegno internazionale "Il Parco è di tutti. Il mondo anche", promosso dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dalla Federazione Italiani dei Parchi e delle Riserve naturali (Federparchi) e dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), che si è svolto a Norcia il 2-5 ottobre 2003, hanno sancito la Carta di Norcia con i principi di un parco, di un luogo accessibile. L’accessibilità e la fruibilità dei parchi e delle altre aree naturali protette ...; [Read more...]
I partecipanti al Convegno internazionale "Il Parco è di tutti. Il mondo anche", promosso dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dalla Federazione Italiani dei Parchi e delle Riserve naturali (Federparchi) e dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH), che si è svolto a Norcia il 2-5 ottobre 2003, hanno sancito la Carta di Norcia con i principi di un parco, di un luogo accessibile. L’accessibilità e la fruibilità dei parchi e delle altre aree naturali protette viene garantita dall’integrazione tra i seguenti sistemi: a) Progettazione e gestione L’obiettivo principale della progettazione e della gestione del territorio deve essere la costruzione di un ecosistema inclusivo e ospitale nel pieno rispetto del patrimonio naturale e culturale che deve poter essere tramandato alle future generazioni. Ogni azione deve tener conto del requisito dell’accessibilità e presupporre una programmazione partecipata che integri i diversi strumenti di gestione e controllo del territorio: urbanistici, economici e sociali. Al fine di contribuire al raggiungimento di un’effettiva accessibilità un ruolo importante nella programmazione deve essere svolto dai disabili, dalle loro famiglie e dalle loro associazioni con particolare riferimento a coloro che sono espressione del territorio. Sono elencati anche molti parchi accessibili con segnaletica.