Abstract: L’articolo illustra le attività svolte dal Filo d’Oro, in particolare il corso per volontari che ha registrato nel 2007 un numero considerevole di partecipanti, proveniente da vari comuni nelle Marche. Si sottolinea come Osimo debba rimanere il fulcro principale come sede centrale, legale e delle attività. La regione Marche ha riconosciuto il Filo d’Oro come “unità speciale per sordociechi e pluriminorati psicosensoriali”. Qui si svolgono attività di ricerca, di valutazione iniziale (C ...; [Read more...]
L’articolo illustra le attività svolte dal Filo d’Oro, in particolare il corso per volontari che ha registrato nel 2007 un numero considerevole di partecipanti, proveniente da vari comuni nelle Marche. Si sottolinea come Osimo debba rimanere il fulcro principale come sede centrale, legale e delle attività. La regione Marche ha riconosciuto il Filo d’Oro come “unità speciale per sordociechi e pluriminorati psicosensoriali”. Qui si svolgono attività di ricerca, di valutazione iniziale (Centro Diagnostico), di consulenza medica, di studio tramite il Centro di Ricerca e di Documentazione. Rilevante è il lavoro svolto con gli utenti residenziali e di trattamento a termine con la compilazione di programmi individualizzati.