Abstract: Pochi studi si sono interessati delle procedure di equivalenza dello stimolo per insegnare nuove abilità in soggetti con deficit intellettivo e soprattutto con quelli diagnosticati con X fragile. Gli autori hanno operato in tal senso utilizzando un programma computerizzato di gestione dello stimolo equivalente per l'apprendimento di abilità in matematica e geografia. Quattro di loro hanno appreso le relazioni matematiche e tre quelle geografiche. I dati hanno dimostrato l'utilità della ...; [Read more...]
Pochi studi si sono interessati delle procedure di equivalenza dello stimolo per insegnare nuove abilità in soggetti con deficit intellettivo e soprattutto con quelli diagnosticati con X fragile. Gli autori hanno operato in tal senso utilizzando un programma computerizzato di gestione dello stimolo equivalente per l'apprendimento di abilità in matematica e geografia. Quattro di loro hanno appreso le relazioni matematiche e tre quelle geografiche. I dati hanno dimostrato l'utilità della tecnica, anche alla luce della presenza di queste relazioni nel post-test effettuato con i partecipanti che avevano mostrato di non apprendere durante il programma.
Abstract: Le ricerche condotte fino ad ora sull'abuso di cibo da parte delle persone diagnosticate con la sindrome di Prader-Willi indicano che occorre approfondire alcuni aspetti legati all'omeostasi e al comportamento. Gli autori hanno voluto approfondire alcune caratteristiche comportamentali in relazione alla preferenza del cibo e alle corrispondenze nell'amigdala cerebrale e nella corteccia orbofrontale. Intervistando 18 soggetti sulle loro preferenze e sottoponendoli contemporaneamente ad ...; [Read more...]
Le ricerche condotte fino ad ora sull'abuso di cibo da parte delle persone diagnosticate con la sindrome di Prader-Willi indicano che occorre approfondire alcuni aspetti legati all'omeostasi e al comportamento. Gli autori hanno voluto approfondire alcune caratteristiche comportamentali in relazione alla preferenza del cibo e alle corrispondenze nell'amigdala cerebrale e nella corteccia orbofrontale. Intervistando 18 soggetti sulle loro preferenze e sottoponendoli contemporaneamente ad esami con neuroimmagini, è stato possibile verificare la non correlazione tra preferenze alimentari e modificazioni cerebrali.
Abstract: La sindrome di Rett presenta complicazioni cognitive e neuromotorie come perdita delle abilità comunicative e manipolative. Gli autori hanno esaminato sette bambine per analizzare alcune caratteristiche della loro abilità cognitive. È stato preso in esame il tempo di fissazione oculare in risposta a richieste verbali per l'osservazione di disegni. I dati ottenuti permettono agli autori di dire che la valutazione di questa abilità può fornire indicazioni sulle abilità cognitive possedut ...; [Read more...]
La sindrome di Rett presenta complicazioni cognitive e neuromotorie come perdita delle abilità comunicative e manipolative. Gli autori hanno esaminato sette bambine per analizzare alcune caratteristiche della loro abilità cognitive. È stato preso in esame il tempo di fissazione oculare in risposta a richieste verbali per l'osservazione di disegni. I dati ottenuti permettono agli autori di dire che la valutazione di questa abilità può fornire indicazioni sulle abilità cognitive possedute.
Abstract: Il FormFor è un acronimo dei termini Forerunners in Communication che indicano uno strumento utilizzato per valutare la presenza dei prerequisiti necessari per la comunicazione aumentativa. Gli autori hanno voluto indagare sulle caratteristiche psicometriche e sul suo utilizzo clinico per valutarne l'utilità con soggetti autistici e con ritardo mentale. Testando lo strumento su 623 persone olandesi è stato possibile stabilire la validità statistica del test in relazione agli obiettivi ...; [Read more...]
Il FormFor è un acronimo dei termini Forerunners in Communication che indicano uno strumento utilizzato per valutare la presenza dei prerequisiti necessari per la comunicazione aumentativa. Gli autori hanno voluto indagare sulle caratteristiche psicometriche e sul suo utilizzo clinico per valutarne l'utilità con soggetti autistici e con ritardo mentale. Testando lo strumento su 623 persone olandesi è stato possibile stabilire la validità statistica del test in relazione agli obiettivi della ricerca.
Abstract: Le persone con deficit intellettivo presentano molti bisogni sanitari inusuali nella popolazione in generale. Uno screening sanitario può aiutare nella loro individuazione, ma non permette di scoprirne i vantaggi a lungo termine. Gli autori hanno condotto una ricerca su 50 di questi pazienti seguiti con diversi servizi e hanno valutato i benefici del trattamento a distanza di un anno. Sono emersi notevoli benefici e gli autori enfatizzano l'utilità di questo primo studio che ha conferm ...; [Read more...]
Le persone con deficit intellettivo presentano molti bisogni sanitari inusuali nella popolazione in generale. Uno screening sanitario può aiutare nella loro individuazione, ma non permette di scoprirne i vantaggi a lungo termine. Gli autori hanno condotto una ricerca su 50 di questi pazienti seguiti con diversi servizi e hanno valutato i benefici del trattamento a distanza di un anno. Sono emersi notevoli benefici e gli autori enfatizzano l'utilità di questo primo studio che ha confermato la validità dei trattamenti clinici praticati.
Abstract: Il comportamento aggressivo rappresenta un grande ostacolo per l'integrazione sociale di soggetti con ritardo mentale e causa grande difficoltà per chi si occupa del loro trattamento. Gli autori presentano uno studio sull'incidenza di cinque comportamenti aggressivi su una popolazione di 3165 adulti seguiti da strutture riabilitative del Quebec. Vengono riportati i dati statistici su danni alla proprietà, aggressività verbale, autolesionismo e aggressione fisica, comportamento aggressi ...; [Read more...]
Il comportamento aggressivo rappresenta un grande ostacolo per l'integrazione sociale di soggetti con ritardo mentale e causa grande difficoltà per chi si occupa del loro trattamento. Gli autori presentano uno studio sull'incidenza di cinque comportamenti aggressivi su una popolazione di 3165 adulti seguiti da strutture riabilitative del Quebec. Vengono riportati i dati statistici su danni alla proprietà, aggressività verbale, autolesionismo e aggressione fisica, comportamento aggressivo sessuale. Gli autori raccolgono spunti per l0intervento dal tipo di comportamento e dalla sua gravità.