Abstract: La creazione di categorie e classificazioni basate sulla prospettiva unica di ciascuna persona e la loro condivisione in una comunità di pratiche su web, possono generare interessanti effetti collaterali che stimolano la creatività e l'apprendimento in una prospettiva interculturale. L'autore affronta il difficile tema della codifica e catalogazione dei saperi in un mondo variegato e in mutamento come la rete web. Si parla di folksonomie, cioè classificazioni aperte collocate in folder ...; [Read more...]
La creazione di categorie e classificazioni basate sulla prospettiva unica di ciascuna persona e la loro condivisione in una comunità di pratiche su web, possono generare interessanti effetti collaterali che stimolano la creatività e l'apprendimento in una prospettiva interculturale. L'autore affronta il difficile tema della codifica e catalogazione dei saperi in un mondo variegato e in mutamento come la rete web. Si parla di folksonomie, cioè classificazioni aperte collocate in folder virtuali individuali. Si porta come esempio il termine autismo e la possibilità di costruire infinite categorie (tag).