Abstract: La documentazione raccolta e la ricerca empirica non confermano l'efficacia della comunicazione facilitata. È altrettanto importante che la ricerca adduca delle prove valide sul potenziale di nocività da essa contenuto.
Abstract: L'articolo descrive il modello Scerts, che mette in primo piano la Comunicazione Sociale, la Regolazione Emotiva e il Supporto Transazionale come dimensioni evolutive primarie che devono essere affrontate in un programma onnicomprensivo concepito per supportare lo sviluppo dei bambini piccoli con ASD e le loro Famiglie.
Abstract: L'articolo illustra il modello Spell Nei servizi del National Autistic Society, ogni minuto del giorno è inteso come opportunità d'apprendimento. Il personale lavora in maniera collaborativa, strutturando l'educazione e avendo cura della pianificazione, che attraversa tutte le 24 ore del giorno per i bambini inseriti nelle strutture residenziali. L'acronimo usato per descrivere quest'approccio è SPELL: Strutturazione, Positività. Empatia, Limitare gli stimoli, Legami. Lo SPELL rende ca ...; [Read more...]
L'articolo illustra il modello Spell Nei servizi del National Autistic Society, ogni minuto del giorno è inteso come opportunità d'apprendimento. Il personale lavora in maniera collaborativa, strutturando l'educazione e avendo cura della pianificazione, che attraversa tutte le 24 ore del giorno per i bambini inseriti nelle strutture residenziali. L'acronimo usato per descrivere quest'approccio è SPELL: Strutturazione, Positività. Empatia, Limitare gli stimoli, Legami. Lo SPELL rende capace l'osservatore che ha svolto il training, di analizzare l'ambiente educativo e di partecipare alla creazione di un setting favorevole all'apprendimento in un bambino con un disturbo dello spettro autistico.
Abstract: Il progetto EarlyBird originalmente è stato installato dalla (NAS) in 1997 per sviluppare e valutare un modello specifico di autismo di intervento iniziale usando un programma del genitore. È un programma di tre mesi che unisce l'addestramento del gruppo con le diverse sessioni per i genitori ed il loro bambino usando le video risposte per aiutare i genitori a applicarsi che cosa imparano mentre funzionando con il loro bambino. I genitori hanno un impegno settimanale ad una sessione di ...; [Read more...]
Il progetto EarlyBird originalmente è stato installato dalla (NAS) in 1997 per sviluppare e valutare un modello specifico di autismo di intervento iniziale usando un programma del genitore. È un programma di tre mesi che unisce l'addestramento del gruppo con le diverse sessioni per i genitori ed il loro bambino usando le video risposte per aiutare i genitori a applicarsi che cosa imparano mentre funzionando con il loro bambino. I genitori hanno un impegno settimanale ad una sessione di tre ore di addestramento o ad una chiamata domestica ed a lavoro on-going con il loro bambino nel paese durante il programma di tre mesi.
Abstract: La scuola è la vita, la vita di ogni uomo nella collettività, al di là della sua condizione, del suo stato di salute, della sua specificità, della sua eventuale non abilità, o disabilità. Il soggetto è nella scuola come individuo, non come normo-dotato o autistico o audioleso. La scuola mette in relazione persone differenti che si scambiano informazioni, su di sé, sugli altri e sulle cose e nessuna etichetta, nessuna caratteristica, peculiarità, origine, religione, diagnosi, dovrebbe m ...; [Read more...]
La scuola è la vita, la vita di ogni uomo nella collettività, al di là della sua condizione, del suo stato di salute, della sua specificità, della sua eventuale non abilità, o disabilità. Il soggetto è nella scuola come individuo, non come normo-dotato o autistico o audioleso. La scuola mette in relazione persone differenti che si scambiano informazioni, su di sé, sugli altri e sulle cose e nessuna etichetta, nessuna caratteristica, peculiarità, origine, religione, diagnosi, dovrebbe modificare in senso negativo o deprivativo tale scambio. In questa ottica la legge 104 del 1992 prevede la scolarizzazione di tutti i minori in situazione di handicap, bambini con autismo compresi. Altre norme ancora sono state emanate per assicurare questo diritto e sarebbe bene conoscerle per poter sorprendersi nel vedere come questo obiettivo risulti tuttavia così difficoltoso. Scolarizzare non significa semplicemente accesso. Cosa assolutamente dobbiamo pretendere dalla scuola? L’integrazione è qualità di vita in comune ed è un fenomeno sicuramente complesso ma i cui obiettivi vanno perseguiti non separatamente tra loro ma sperimentati in un’ottica di globalità. L'integrazione si realizza attraverso una esperienza comune o allargata, quando cioè tutti, operando insieme, si aiutano reciprocamente a migliorare la competenza culturale, relazionale e comunicazionale dei singoli nel gruppo. Non da soli dunque si deve affrontare l’integrazione, tanto meno l’autismo.