Abstract: La domiciliarità è intesa come la dimensione di vita della persona, articolata negli spazi della casa e delle relazioni interpersonali. È un concetto che va oltre la casa comprende ad esempio le piccole "ritualità" della persona, cioè le piccole abitudini. Quindi domicilio è inteso, non come "contenitore" e limite, ma nei termini più ampi di DOMICILIARITA', cioè casa "aperta", casa delle relazioni sociali e dell'esperienza. Il rispetto della domiciliarità fa bene alla salute della pers ...; [Read more...]
La domiciliarità è intesa come la dimensione di vita della persona, articolata negli spazi della casa e delle relazioni interpersonali. È un concetto che va oltre la casa comprende ad esempio le piccole "ritualità" della persona, cioè le piccole abitudini. Quindi domicilio è inteso, non come "contenitore" e limite, ma nei termini più ampi di DOMICILIARITA', cioè casa "aperta", casa delle relazioni sociali e dell'esperienza. Il rispetto della domiciliarità fa bene alla salute della persona, le dà forza di avere ancora di avere voglia di futuro. Un'esperienza dell'associazione La bottega del Possibile. L’impegno è finalizzato a fare in modo che il progetto-obiettivo della domiciliarità sia sempre più presente in chi deve decidere scelte o priorità e in chi deve di fatto progettare servizi ed interventi per chi vive situazioni di disagio.