Abstract: La fase immediatamente successiva alla diagnosi rappresenta un periodo particolarmente delicato. Ciò deriva dal fatto che nella fascia di età considerata la diagnosi formulata, anche se presenta una sufficiente stabilità in termini statistici, lascia comunque aperta la possibilità che alcuni casi possano uscire dalla categoria diagnostica individuata. Dopo una rassegna all'orientamento di questa analisi, individuate tre aree di intervento: interventi diretti sul bambino, interventi riv ...; [Read more...]
La fase immediatamente successiva alla diagnosi rappresenta un periodo particolarmente delicato. Ciò deriva dal fatto che nella fascia di età considerata la diagnosi formulata, anche se presenta una sufficiente stabilità in termini statistici, lascia comunque aperta la possibilità che alcuni casi possano uscire dalla categoria diagnostica individuata. Dopo una rassegna all'orientamento di questa analisi, individuate tre aree di intervento: interventi diretti sul bambino, interventi rivolti alla famiglia, interventi diretti alla scuola, quest'area si pone come la più problematica, nel senso che non esiste a livello internazionale un unanime consenso sull' "intervento" più idoneo. In effetti, nessuno dei lavori riferiti in letteratura a sostegno di questo o di quell'altro "intervento" è basato su una metodologia tale da conferirgli un sufficiente grado di evidenza.