Abstract: I progressi fatti in questi ultimi vent'anni dalla ricerca sull'autismo permettono oggi di delineate un quadro concettuale di riferimento abbastanza definito. La teoria oggi comunemente accettata è che l'autismo sia una malattia complessa, dovuta a molteplici cause di ordine sia genetico sia ambientale, e che queste cause agiscano nelle fasi precoci dello sviluppo del bambino, durante la gravidanza, o i primi anni di vita. Diamo qui di seguito una versione dell'introduzione alla monogr ...; [Read more...]
I progressi fatti in questi ultimi vent'anni dalla ricerca sull'autismo permettono oggi di delineate un quadro concettuale di riferimento abbastanza definito. La teoria oggi comunemente accettata è che l'autismo sia una malattia complessa, dovuta a molteplici cause di ordine sia genetico sia ambientale, e che queste cause agiscano nelle fasi precoci dello sviluppo del bambino, durante la gravidanza, o i primi anni di vita. Diamo qui di seguito una versione dell'introduzione alla monografia sull'autismo apparsa su Science (vol. 294, 5 ottobre 2001).
Abstract: Le associazioni dei genitori di tutto il mondo sono concordi nel ritenere valido il modello di educazione continua, noto con la sigla Teacch (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children), in atto nello stato della Carolina del Nord degli Stati Uniti da più di trent'anni. Come risultato tangibile tale approccio ha prodotto il calo dell'istituzionalizzazione degli adulti autistici dal 90% al 10%. Altro risultato tangibile: la grande maggioranza degli adulti ...; [Read more...]
Le associazioni dei genitori di tutto il mondo sono concordi nel ritenere valido il modello di educazione continua, noto con la sigla Teacch (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children), in atto nello stato della Carolina del Nord degli Stati Uniti da più di trent'anni. Come risultato tangibile tale approccio ha prodotto il calo dell'istituzionalizzazione degli adulti autistici dal 90% al 10%. Altro risultato tangibile: la grande maggioranza degli adulti autistici lavora, in genere a tempo parziale, in un ambiente normale insieme a persone normali.
Abstract: Il Centro per I'Autismo e i DGS dell'AUSL di Reggio Emilia ha curato la traduzione della Chat (Checklist for Autisrn in Toddlers), strumento di screening molto sensibile alla formulazione di un sospetto diagnostico di autismo a 18 mesi di età, meno sensibile alla diagnosi degli altri disturbi dello spettro autistico. Il Centro Autismo ha utilizzato tale strumento per attivare - nel 1998 - la formazione dei pediatri di famiglia sull'autismo, allo scopo di costruire insieme un percorso o ...; [Read more...]
Il Centro per I'Autismo e i DGS dell'AUSL di Reggio Emilia ha curato la traduzione della Chat (Checklist for Autisrn in Toddlers), strumento di screening molto sensibile alla formulazione di un sospetto diagnostico di autismo a 18 mesi di età, meno sensibile alla diagnosi degli altri disturbi dello spettro autistico. Il Centro Autismo ha utilizzato tale strumento per attivare - nel 1998 - la formazione dei pediatri di famiglia sull'autismo, allo scopo di costruire insieme un percorso operativo per la diagnosi precoce, uno degli obiettivi principali del modello di Reggio Emilia.