Abstract: “Come Stai?” è la domanda più ricorrente che ognuno di noi si sente fare o rivolge ad altre persone. Questa domanda rappresenta sia la forma più semplice e immediata per avviare una conversazione con chi non si incontra da tempo, sia l’intenzione di comunicare il proprio interesse verso l’altro. In questo contributo si parla dell’importanza che individualmente e socialmente si attribuisce allo stare bene, inteso come condizione a cui ogni essere umano aspira e verso la quale orienta - ...; [Read more...]
“Come Stai?” è la domanda più ricorrente che ognuno di noi si sente fare o rivolge ad altre persone. Questa domanda rappresenta sia la forma più semplice e immediata per avviare una conversazione con chi non si incontra da tempo, sia l’intenzione di comunicare il proprio interesse verso l’altro. In questo contributo si parla dell’importanza che individualmente e socialmente si attribuisce allo stare bene, inteso come condizione a cui ogni essere umano aspira e verso la quale orienta - più o meno consapevolmente - i propri pensieri, le azioni e i comportamenti e attraverso cui costruisce nel tempo il proprio progetto di vita. Già dagli anni ‘70 dello scorso secolo, gli aspetti riferibili alle condizioni di vita materiale sono diventati a livello politico, economico e sociale gli indicatori privilegiati per misurare il livello di benessere e di felicità delle persone. Questa concezione, che sta alla base delle scelte politiche economiche e di welfare degli ultimi decenni, è stata messa in discussione da diverse ricerche e studi svolti da economisti, sociologi e filosofi, che hanno messo in luce come gli indicatori di vita materiale siano insufficienti (se non fuorvianti) per misurare il livello di benessere. Per gli autori, sono le capacità (capability) e le possibilità delle persone di trasformare mezzi e risorse in traguardi potenzialmente raggiungibili (spazio delle capacità o capability set) e in risultati concreti (spazio dei funzionamenti o functionings), a determinare il benessere e la qualità della vita delle persone.