Abstract: Negli ultimi anni si sta verificando un cambiamento nelle teorie clinico-evolutive dell'adolescenza che ha notevoli ricadute sia nell'approccio diagnostico che nelle strategie di intervento. Un primo interrogativo di tale cambiamento riguarda il fatto che si tratta di un processo interno alle teorie psicodinamiche dell'adolescenza; di fronte ad una prospettiva così dicotomica è quindi possibile ipotizzare una evoluzione circolare in base alla quale le teorie cliniche hanno una propria ...; [Read more...]
Negli ultimi anni si sta verificando un cambiamento nelle teorie clinico-evolutive dell'adolescenza che ha notevoli ricadute sia nell'approccio diagnostico che nelle strategie di intervento. Un primo interrogativo di tale cambiamento riguarda il fatto che si tratta di un processo interno alle teorie psicodinamiche dell'adolescenza; di fronte ad una prospettiva così dicotomica è quindi possibile ipotizzare una evoluzione circolare in base alla quale le teorie cliniche hanno una propria evoluzione interna (accelerata dalle nuove realtà giovanili). Il secondo interrogativo che scaturisce da tale prospettiva riguarda le possibili implicazioni cliniche nel lavoro con gli adolescenti, sia per quanto concerne il contesto operativo che le stesse finalità dell'intervento.
Abstract: II contributi di questo numero spaziano in una amplissima gamma di età: dai primi tre mesi di vita fino dell'adolescenza e a quella ormai viene riconosciuta da numerosi autori come nuova fase evolutiva, quella "giovane adulto". Indice degli argomenti oggetto di studi: La tecnica dell'abitudine come strumento per la valutazione dello sviluppo nella prima infanzia. - Sviluppo linguistico e comunicativo in bambinoni nati a rischio. Un esperienza clinica con bambinoni di latenza. - La perc ...; [Read more...]
II contributi di questo numero spaziano in una amplissima gamma di età: dai primi tre mesi di vita fino dell'adolescenza e a quella ormai viene riconosciuta da numerosi autori come nuova fase evolutiva, quella "giovane adulto". Indice degli argomenti oggetto di studi: La tecnica dell'abitudine come strumento per la valutazione dello sviluppo nella prima infanzia. - Sviluppo linguistico e comunicativo in bambinoni nati a rischio. Un esperienza clinica con bambinoni di latenza. - La percezione del delirio. uno studio relativo al malato mentale. Difficoltà di studio. un intervento metacognitivo con studenti universitari.