Abstract: Il problema delle infezioni contratte durante la degenza ospedaliera è riconosciuto a livello internazionale quale tra le principali minacce per la salute pubblica a causa del loro notevole impatto sia in termini di morbosità e mortalità, sia in termini di costi economici ad esse correlati. Le infezioni ospedaliere rappresentano le complicanze più frequenti tra i pazienti ricoverati in ospedale con un’occorrenza dal 5-10%. La popolazione di pazienti sempre più anziana e l’aumento dell ...; [Read more...]
Il problema delle infezioni contratte durante la degenza ospedaliera è riconosciuto a livello internazionale quale tra le principali minacce per la salute pubblica a causa del loro notevole impatto sia in termini di morbosità e mortalità, sia in termini di costi economici ad esse correlati. Le infezioni ospedaliere rappresentano le complicanze più frequenti tra i pazienti ricoverati in ospedale con un’occorrenza dal 5-10%. La popolazione di pazienti sempre più anziana e l’aumento delle procedure invasive e delle terapie immunosoppressive causano lo sviluppo di virus e funghi contro cui esistono terapie limitate. Gli autori analizzano alcuni elementi di epidemiologia e prevenzione alla luce delle indicazioni internazionali e della normativa vigente. Si insiste sul lavaggio delle mani e sulle precauzioni di barriera. In appendice sono allegate Circolari ministeriali e Decreti con il Piano Sanitario nazionale 1998-2000.