Abstract: Questo articolo riporta i risultati di una ricerca il cui scopo era quello di individuare come il medico vive la relazione sanitaria con il paziente minore. Se informare il paziente e richiederne il consenso per la cura è un momento problematico quando il paziente è adulto, diventa ancora più difficile quando si tratta di minori, visto che si dà per scontata la loro minore capacità di comprensione. L'analisi dei dati raccolti dimostra come i medici vivano il rapporto medico-paziente co ...; [Read more...]
Questo articolo riporta i risultati di una ricerca il cui scopo era quello di individuare come il medico vive la relazione sanitaria con il paziente minore. Se informare il paziente e richiederne il consenso per la cura è un momento problematico quando il paziente è adulto, diventa ancora più difficile quando si tratta di minori, visto che si dà per scontata la loro minore capacità di comprensione. L'analisi dei dati raccolti dimostra come i medici vivano il rapporto medico-paziente come "paternalistico", non paritetico e quindi chiaramente asimmetrico.