Abstract: Gli autori presentano gli esiti di uno studio volto a cogliere le possibili relazioni e comorbilità tra disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e altre patologie in età evolutiva. Sono stati seguiti i bambini trattati nell'Unità Operativa dell'Ospedale Sacco di Milano tra il 2013 e l'inizio del 2014 (in totale 41 casi). Sono emerse indicazioni significative su pregressi disturbi del linguaggio, su disturbi del comportamento e della sfera emotiva, su disturbi della coordinazione mot ...; [Read more...]
Gli autori presentano gli esiti di uno studio volto a cogliere le possibili relazioni e comorbilità tra disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e altre patologie in età evolutiva. Sono stati seguiti i bambini trattati nell'Unità Operativa dell'Ospedale Sacco di Milano tra il 2013 e l'inizio del 2014 (in totale 41 casi). Sono emerse indicazioni significative su pregressi disturbi del linguaggio, su disturbi del comportamento e della sfera emotiva, su disturbi della coordinazione motoria. Questi ultimi soprattutto sono risultati correlati positivamente con la diagnosi tardiva avvenuta nel corso della scuola secondaria di primo grado.
Abstract: L'articolo propone una analisi della letteratura esistente sulla percezione umana del tempo o processamento temporale. Dopo aver distinto i principali temi contemporanei legati a questo argomento, si analizzano le principali scoperte e spiegazioni disponibili sui giudizi espliciti circa gli intervalli temporali. Si prendono in esame gli intervalli che durano da pochi millisecondi a diversi secondi con particolare attenzione all'approccio comportamentale e alle neuroscienze. Ci si pone ...; [Read more...]
L'articolo propone una analisi della letteratura esistente sulla percezione umana del tempo o processamento temporale. Dopo aver distinto i principali temi contemporanei legati a questo argomento, si analizzano le principali scoperte e spiegazioni disponibili sui giudizi espliciti circa gli intervalli temporali. Si prendono in esame gli intervalli che durano da pochi millisecondi a diversi secondi con particolare attenzione all'approccio comportamentale e alle neuroscienze. Ci si pone la domanda se esista un clock interno (un contatore pacemaker o un dispositivo oscillatore) che sia dedicato al processo temporale e quali siano le strutture biologiche coivolte nella percezione del tempo.
Abstract: La disprosodia è una caratteristica frequente nei pazienti con disartria ipocinetica, tipica dei pazienti con malattia di Parkinson ed è stata spesso attribuita solo a difficoltà articolatorie. Questo studio si propone di verificare se esista un deficit di percezione prosodica in questi pazienti e di valutare le ricaduta sulla produzione. Utilizzando il nuovo protocollo di Valutazione delle Abilità Prosodiche VAP, suddiviso in tre parti (percezione, produzione, ripetizione) sono stati ...; [Read more...]
La disprosodia è una caratteristica frequente nei pazienti con disartria ipocinetica, tipica dei pazienti con malattia di Parkinson ed è stata spesso attribuita solo a difficoltà articolatorie. Questo studio si propone di verificare se esista un deficit di percezione prosodica in questi pazienti e di valutare le ricaduta sulla produzione. Utilizzando il nuovo protocollo di Valutazione delle Abilità Prosodiche VAP, suddiviso in tre parti (percezione, produzione, ripetizione) sono stati esaminati 12 soggetti e altri 16 di controllo. I pazienti con Parkinson hanno mostrato risultati notevolmente inferiori nella percezione, mentre la produzione non sembra incidere il deficit percettivo. Il VAP risulterebbe utile per la valutazione prosodica e per fornire indicazioni nella pratica clinica.
Abstract: Diversi studi raccomandano una valutazione precoce del paziente afasico al fine di massimizzare i risultati riabilitativi. Lo studio ha inteso valutare la correlazione tra alcuni subtest dell'Esame del Linguaggio al letto del Malato ELLM e dell'Aachener Aphasie Test AAT. Somministrando i questionari a 50 pazienti afasici colpiti da ictus e ricoverati in diversi ospedali, si è osservata la correlazione positiva tra i due test ad eccezione della comprensione orale e della denominazione. ...; [Read more...]
Diversi studi raccomandano una valutazione precoce del paziente afasico al fine di massimizzare i risultati riabilitativi. Lo studio ha inteso valutare la correlazione tra alcuni subtest dell'Esame del Linguaggio al letto del Malato ELLM e dell'Aachener Aphasie Test AAT. Somministrando i questionari a 50 pazienti afasici colpiti da ictus e ricoverati in diversi ospedali, si è osservata la correlazione positiva tra i due test ad eccezione della comprensione orale e della denominazione. Malgrado la debolezza nella valutazione della fluenza, il test ELLM risulta affidabile per la valutazione nella fase acuta.
Abstract: Vengono presentati due studi sulla valutazione delle abilità narrative in bambini di età scolare (6-13 anni) tramite il libro Frog, where are you? Si è proceduto a una codifica con numerosi indici relativi a 3 settori funzionali: struttura globale, struttura linguistica, meccanismi pragmatici. Esaminando decine di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio e mettendoli a confronto con coetanei con sviluppo tipico, sono emerse differenze significative per ogni distretto n ...; [Read more...]
Vengono presentati due studi sulla valutazione delle abilità narrative in bambini di età scolare (6-13 anni) tramite il libro Frog, where are you? Si è proceduto a una codifica con numerosi indici relativi a 3 settori funzionali: struttura globale, struttura linguistica, meccanismi pragmatici. Esaminando decine di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio e mettendoli a confronto con coetanei con sviluppo tipico, sono emerse differenze significative per ogni distretto narrativo (globale, linguistico e pragmatico) a sfavore di chi presentava disturbo specifico del linguaggio.