Abstract: Lo studio analizza la motivazione al tirocinio negli studenti universitari, secondo una prospettiva che fa riferimento alla teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan, 1985, 2002). Viene introdotto uno strumento multidimensionale per la valutazione della motivazione al tirocinio. Metodi: Il Questionario per la Motivazione al Tirocinio è stato adattato e somministrato a 882 studenti universitari che stavano per intraprendere il tirocinio previsto dal corso di studi. La composizione del ...; [Read more...]
Lo studio analizza la motivazione al tirocinio negli studenti universitari, secondo una prospettiva che fa riferimento alla teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan, 1985, 2002). Viene introdotto uno strumento multidimensionale per la valutazione della motivazione al tirocinio. Metodi: Il Questionario per la Motivazione al Tirocinio è stato adattato e somministrato a 882 studenti universitari che stavano per intraprendere il tirocinio previsto dal corso di studi. La composizione dello strumento è stata valutata attraverso l’analisi fattoriale. L’affidabilità è stata calcolata attraverso l’alfa di Cronbach e la correlazione item-totale. Si sono analizzate le differenze in base al sesso, alle precedenti esperienze lavorative e all’anno di corso degli studenti partecipanti. Risultati: Dai dati emerge un modello che prevede 5 tipi di motivazione: l’assenza di motivazione, la motivazione esterna (ricerca di soddisfazione materiale), la motivazione da introiezione (ricerca del successo), la motivazione da identificazione (il conseguimento della competenza), la motivazione interna (la ricerca di soddisfazione personale). Conclusioni: Vengono discusse le potenzialità connesse all’indagine motivazionale in questo contesto formativo.