Abstract: L'articolo tratta del 50° compleanno della Lega del Filo d'Oro che, si è tenuto ad Osimo il 20 dicembre 2014 al teatro "La Fenice", in un contesto di grande partecipazione da parte della cittadinanza e di emozione generale. Il sindaco di Osimo, in questa occasione, ha ricordato le origini dell'associazione grazie all'interessamento di una donna sordocieca dall'infanzia, Sabina Santilli, la quale insieme ad un gruppo di volontari ed al fondatore, Dino Marabini, ha dato vita a questa ass ...; [Read more...]
L'articolo tratta del 50° compleanno della Lega del Filo d'Oro che, si è tenuto ad Osimo il 20 dicembre 2014 al teatro "La Fenice", in un contesto di grande partecipazione da parte della cittadinanza e di emozione generale. Il sindaco di Osimo, in questa occasione, ha ricordato le origini dell'associazione grazie all'interessamento di una donna sordocieca dall'infanzia, Sabina Santilli, la quale insieme ad un gruppo di volontari ed al fondatore, Dino Marabini, ha dato vita a questa associazione nel lontano 1964. Tante le testimonianze, dal presidente Marchesi al segretario generale Bartoli e tanti altri che, con i loro scritti ed il loro lavoro, hanno reso prestigiosa ed unica in tutta Italia l'associazione fondata su determinati e fondamentali principi: solidarietà, assistenza, riabilitazione, rispetto nei confronti delle persone sordocieche. Numerose le personalità che hanno partecipato all'evento, tra cui Renzo Arbore, che invitato subito dopo il 50° anniversario dell'associazione, alla trasmissione condotta da Giletti, a Roma, ha evidenziato che la sua famiglia vera è quella costituita dai ragazzi ospiti e da tutto il personale della Lega del Filo d'Oro.