Peroni, Marcella
Bologna : Anastasis, 2008
Abstract: Questa Guida ha l'intento di spiegare quanto sia importante dare ai ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) la consapevolezza di "potercela fare da soli" sfruttando alcune caratteristiche dell'informatica; ha anche lo scopo di suggerire alcuni modi per arrivare a dare questa sensazione. Non per questo intendiamo fornire una ricetta valida in tutti i casi di DSA: sarebbe riduttivo pensare di tracciare percorsi comuni e ripetibili a partire della conoscenza solamente della ...; [Read more...]
Questa Guida ha l'intento di spiegare quanto sia importante dare ai ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) la consapevolezza di "potercela fare da soli" sfruttando alcune caratteristiche dell'informatica; ha anche lo scopo di suggerire alcuni modi per arrivare a dare questa sensazione. Non per questo intendiamo fornire una ricetta valida in tutti i casi di DSA: sarebbe riduttivo pensare di tracciare percorsi comuni e ripetibili a partire della conoscenza solamente della diagnosi. Ogni percorso parte dalla persona, dalle caratteristiche individuali e dalle situazioni ambientali. Tenendo ben presente questa impostazione di fondo proponiamo alcuni strumenti ed alcune strategie che andranno dunque adattate alle situazioni specifiche, ma che potranno speriamo servire come traccia e suggerimento per il raggiungimento dell'autonomia. In questo senso infatti l'informatica può, per le sue caratteristiche strutturali, aiutarci in vari ambiti:
1. nella diagnosi e nell'individuazione precoce; 2. per potenziare le abilità di letto-scrittura; 3. per compensare le difficoltà.