Ardito, Barbara
Milano : Franco Angeli Editore, 1998
Abstract: Il libro è rivolto ad insegnanti, logopedisti, psicopedagogisti e genitori che desiderano insegnare a leggere e scrivere ai bambini dai tre anni in su. L'Autrice presenta una lunga serie di giochi con i quali avvicinare i piccoli studenti. Per ogni gioco fornisce indicazioni dettagliate sugli scopi, le modalità e gli strumenti necessari. I giochi possono essere utilizzati anche con i bambini sordi, anzi, è per loro che un precoce contatto con la lingua scritta risulta più che mai utile ...; [Read more...]
Il libro è rivolto ad insegnanti, logopedisti, psicopedagogisti e genitori che desiderano insegnare a leggere e scrivere ai bambini dai tre anni in su. L'Autrice presenta una lunga serie di giochi con i quali avvicinare i piccoli studenti. Per ogni gioco fornisce indicazioni dettagliate sugli scopi, le modalità e gli strumenti necessari. I giochi possono essere utilizzati anche con i bambini sordi, anzi, è per loro che un precoce contatto con la lingua scritta risulta più che mai utile. Mentre i bambini udenti, infatti, imparano prima a parlare e poi a leggere e scrivere, i bambini sordi possono migliorare la loro competenza nella lingua vocale anche attraverso l'apprendimento precoce della lingua scritta. Per facilitare la documentazione si aggiunge l'elenco dettagliato degli argomenti. L'educazione al linguaggio del bambino sordo. Come imparano a parlare i bambini sordi? L'educazione bilingue. Dalla fiaba alla lingua scritta: Il racconto e la lettura di fiabe; Come fanno i bambini a comprendere le favole? Quali favole e quali libri scegliere; Quali caratteristiche devono avere i libri da leggere ai bambini di età prescolare? Come raccontare o leggere le favole; Quale stile possono usare i grandi per raccontare le favole ai "piccoli"? Le strategie narrative). Quali idee hanno i bambini sulla lingua scritta? (Le fasi di apprendimento della lingua scritta nel bambino; Prima differenziazione tra disegno e scrittura; Periodo preconvenzionale: differenziazione all'interno della scrittura; Periodo convenzionale o della fonetizzazione; Le prime fasi di acquisizione della lingua scritta nei bambini sordi; Come insegnare a leggere e a scrivere ai bambini della scuola dell'infanzia; Le prove per valutare le idee dei bambini sulla lingua scritta). Come far nascere nei bambini la voglia di leggere e scrivere. Come costruire la lingua scritta. (Giochi per imparare a scrivere; Le scritture spontanee dei bambini; Scriviamo tutti il nome di…; Tanti auguri Barbara - Grazie Virginia; Triste, contento o spaventato? La lista della spesa - l'uscita al mercato; Scritture su modello; Quando piove e quando c'è il sole; La tombola degli animali; Giochi per imparare a leggere; Cercare le parole sui supporti; Latte, cioccolata o yogurt? Cerchiamo la parola latte; Un approccio globale; Il menù del ristorante - Oggi ho mangiato; Il gioco del mercante; Sopra leggo, sotto scrivo). Come sviluppare le competenze meta fonologiche. (Giochi con le parole; Impariamo a segmentare le parole; Dalla sillaba alla parola; Dalla parola alla sillaba; Dalla parola al fonema; Dal fonema alla parola; Giochi con le vocali; Impariamo ad unire i suoni nelle parole; Giochi con i segni; Impariamo a segmentare i segni; Trova il segno - Trova la configurazione; Giochi con la dattilologia). Hai visto che leggo e scrivo da solo? (I bambini; Verso la lingua scritta).