Trento : Centro Studi Erickson, 2004
Abstract: Il termine capitale sociale allude all’insieme di quelle risorse comunitarie intangibili, come la fiducia e i valori condivisi, a cui attinge ognuno di noi nella vita sociale di tutti i giorni. Si tratta di un concetto che si è affermato, nelle scienze sociali, a livello internazionale, grazie al contributo di autori assai diversi tra loro, come il francese Pierre Bourdieu e gli statunitensi James Coleman e Robert Putnam; un concetto che è stato impiegato soprattutto nella scienza poli ...; [Read more...]
Il termine capitale sociale allude all’insieme di quelle risorse comunitarie intangibili, come la fiducia e i valori condivisi, a cui attinge ognuno di noi nella vita sociale di tutti i giorni. Si tratta di un concetto che si è affermato, nelle scienze sociali, a livello internazionale, grazie al contributo di autori assai diversi tra loro, come il francese Pierre Bourdieu e gli statunitensi James Coleman e Robert Putnam; un concetto che è stato impiegato soprattutto nella scienza politica e in sociologia, al fine di spiegare il declino della coesione sociale e dei valori comunitari, che si osserva oggi in molte società occidentali. Il capitale sociale: un’introduzione rappresenta uno dei primi tentativi di tracciare un bilancio complessivo, a tutto campo, del ricco dibattito che si è sviluppato intorno a questo concetto negli ultimi anni. Questo testo introduttivo, chiaro ed esaustivo al tempo stesso, spazia dalle basi teoriche del capitale sociale, fino alle ricerche empiriche che sono state ispirate da tale concetto, e alle sue ripercussioni nei processi di policy making, quali risultano dalle strategie di azione di organismi sovranazionali come la Banca mondiale e la Commissione europea.