Abstract: La ricerca condotta dagli autori fa il punto sulla organizzazione attuale della riabilitazione ospedaliera e della lungodegenza post-acuzie in Italia, ed evidenzia situazioni fortemente disomogenee nei vari territori regionali che, se in alcuni casi presentano modelli positivi, altre volte invece rivelano condizioni di grande carenza. L'attenzione di chi scrive si sofferma in particolare sul mandato della riabilitazione e della lungodegenza post-acuzie, sulle relative modalità organizz ...; [Read more...]
La ricerca condotta dagli autori fa il punto sulla organizzazione attuale della riabilitazione ospedaliera e della lungodegenza post-acuzie in Italia, ed evidenzia situazioni fortemente disomogenee nei vari territori regionali che, se in alcuni casi presentano modelli positivi, altre volte invece rivelano condizioni di grande carenza. L'attenzione di chi scrive si sofferma in particolare sul mandato della riabilitazione e della lungodegenza post-acuzie, sulle relative modalità organizzative, sui requisiti minimi, sul sistema tariffario e sugli strumenti di valutazione della qualità. Nel testo vengono inoltre riordinate sistematicamente ed analizzate le numerose norme nazionali e regionali che si sono occupate dell'argomento. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima tratta delle Unità operative di medicina riabilitativa dedicate alla presa in carico omnicomprensiva di soggetti disabili che necessitano di ricovero ospedaliero; la seconda parte riguarda i presidi riabilitativi di alta specialità rivolti al trattamento delle disabilità più complesse; completa il quadro la terza parte che si occupa della lungodegenza post-acuzie, chiamata a garantire la continuità assistenziale. Il volume si rivolge ai professionisti del settore, ai programmatori sanitari e ai politici, chiamati, in questa fase storica di rimodulazione della rete ospedaliera, a favorire lo sviluppo quali-quantitativo della riabilitazione.