Abstract: L’articolo è il report della riunione svolta l’ottobre del 2023, che ha visto coinvolti gruppi di ricercatori (italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi), pazienti dell’associazione pro-retina (tedeschi) e Retina Italia. Dopo una breve introduzione alla malattia, illustra l’obiettivo degli studi in corso che è quella del passaggio dalla fase preclinica, al follow-up sui pazienti. Sono allo studio, modalità di somministrazione, dosaggi, tempi e tossicità delle molecole individu ...; [Read more...] L’articolo è il report della riunione svolta l’ottobre del 2023, che ha visto coinvolti gruppi di ricercatori (italiani, svedesi, finlandesi, turchi, tedeschi), pazienti dell’associazione pro-retina (tedeschi) e Retina Italia. Dopo una breve introduzione alla malattia, illustra l’obiettivo degli studi in corso che è quella del passaggio dalla fase preclinica, al follow-up sui pazienti. Sono allo studio, modalità di somministrazione, dosaggi, tempi e tossicità delle molecole individuate, perché si possa intervenire sulla RP in termini di diagnosi precoce e cura. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma europeo Rare Diseases EJP RD JTC 2020. P.