Abstract: Questo volume nasce da una ricerca realizzata per il Summit della Solidarietà dall'Istituto per la ricerca sociale - Irs. La ricerca misura per la prima volta in Italia il valore del non profit sociale attraverso il metodo della "valutazione contingente" ed apre un nuovo dibattito sulle prospettive di crescita del Terzo Settore, in particolare sul ruolo delle donazioni. Il lavoro dimostra che: il settore non profit sociale vale a 31,5 miliardi e genera un valore aggiunto sociale pari a ...; [Read more...]
Questo volume nasce da una ricerca realizzata per il Summit della Solidarietà dall'Istituto per la ricerca sociale - Irs. La ricerca misura per la prima volta in Italia il valore del non profit sociale attraverso il metodo della "valutazione contingente" ed apre un nuovo dibattito sulle prospettive di crescita del Terzo Settore, in particolare sul ruolo delle donazioni. Il lavoro dimostra che: il settore non profit sociale vale a 31,5 miliardi e genera un valore aggiunto sociale pari al 35%; per i cittadini italiani, utenti e non, il settore meriterebbe di ricevere più del doppio delle donazioni e degli aiuti che riceve oggi; le agevolazioni fiscali al non profit sono efficaci ed efficienti. Ulteriori incentivazioni alle donazioni private consentirebbero notevoli risparmi di risorse pubbliche; la crescita delle donazioni private richiede un fundraising professionale, agenzie specializzate ed enti intermedi con forti competenze. Summit della Solidarietà ( www.summitsolidarieta.it ) rappresenta 19 tra le principali organizzazioni non profit attive nel settore della ricerca e dei servizi sanitari e socio-assistenziali. Con questo lavoro ha avviato un piano di ricerche sulla modernizzazione del Terzo Settore e la crescita delle donazioni. L'Istituto per la ricerca sociale ( www.irs-online.it ) è una cooperativa non profit indipendente che costituisce da 30 anni un importante polo nel dibattito scientifico in diversi campi: Economia e politica economica; Analisi delle politiche pubbliche; Politiche sociali.