Abstract: l volume è concepito su due parti. La prima integra e completa il volume La terapia del ridere uscito nel 1999 sempre a firma di Fioravanti e Spina: ricerche cliniche, studi socio-antropologici e riflessioni sulla sacralità del ridere e delle emozioni positive sono intervallate da brani autentici tratti dai diari del Clown Dottori, che aprono commoventi squarci di vita all’interno degli ospedali. La seconda parte è dedicata ad una ricchissima raccolta di esperienze pratiche: laddove la ...; [Read more...]
l volume è concepito su due parti. La prima integra e completa il volume La terapia del ridere uscito nel 1999 sempre a firma di Fioravanti e Spina: ricerche cliniche, studi socio-antropologici e riflessioni sulla sacralità del ridere e delle emozioni positive sono intervallate da brani autentici tratti dai diari del Clown Dottori, che aprono commoventi squarci di vita all’interno degli ospedali. La seconda parte è dedicata ad una ricchissima raccolta di esperienze pratiche: laddove la comicoterapia è stata usata ( dalla pediatria al carcere, dalla sala d’aspetto al centro Alzheimer ecc…) i risultati positivi non si sono fatti attendere. La gelotologia infatti ha numerosissimi ambiti di applicazione, da quello ospedaliero a quello degli anziani; si può inoltre ridere a scuola, nelle sale d’aspetto dei dentisti, nelle missioni umanitarie in contesti anche molto difficili (come quella a Kabul nel 2002). Il testo raccoglie, inoltre, tantissime testimonianze, spesso commoventi, che ci raccontano un mondo che pullula di vita e positività, che è probabilmente lo stesso in cui viviamo, visto da un’altra prospettiva.